• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

simulatamente

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

simulatamente

Lucia Onder

In Vn XIV 4 Allora dico che io poggiai la mia persona simulatamente ad una pintura la quale circundava questa magione, D. presenta il proprio turbamento durante il convito di nozze a cui è intervenuto con un amico.

L'improvvisa visione di Beatrice lo ha a tal punto turbato da dargli la sensazione di venir meno: per questo si è poggiato simulatamente, " copertamente, senza dar troppo nell'occhio " (Casini), " in modo che nessuno se ne accorgesse " (Porena-Pazzaglia). Il Mattalia si chiede se fosse cosa corretta appoggiarsi a un affresco o arazzo che fosse: se non lo era, s. " esprimerebbe un appoggiarsi in modo da non essere colto in un'azione o poco elegante o poco corretta ".

Vocabolario
pintura
pintura s. f. [lat. pictura «pittura», incrociato con pingĕre «dipingere»], ant. – Pittura: allora dico che poggiai la mia persona simulatamente ad una p. la quale circondava questa magione (Dante); Chiara come il Clitunno alla pianura,...
simulato
simulato agg. [part. pass. di simulare]. – Finto, non vero, ma che imita quello vero o si vuol far passare per tale: gioia, allegria s.; una malattia, un’infermità mentale simulata. In aviazione, volo s., atterraggio s., riprodotti fedelmente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali