• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMPLICIO

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMPLICIO (Σιμπλίκιος, Simplicius)

Guido Calogero

Filosofo neoplatonico del sec. VI d. C. Nativo della Cilicia, fu scolaro, ad Alessandria, di Ammonio figlio di Ermia. Passò poi ad Atene alla scuola neoplatonica che vi proseguiva la tradizione dell'Accademia, e fu scolaro di Damascio. Quando, nel 529, il decreto giustinianeo che proibiva l'insegnamento filosofico portò alla chiusura della scuola, aderì con alcuni colleghi all'invito del re di Persia e si recò colà, nel 531 o 532. Ma l'insegnamento dei neoplatonici non ebbe successo in quell'ambiente, e S. tornò poco dopo in Grecia, dove, non potendo più esercitare un'attività didattica, concentrò i suoi sforzi in una vasta opera letteraria di commentatore. Tale opera è tuttora largamente attestata dai commentarî superstiti, importantissimi non solo come documento del pensiero di S. e dell'ultimo neoplatonismo, ma anche, e soprattutto, come fonte di conoscenza dell'antico pensiero greco. Di valore eccezionale, da questo punto di vista, è il commentario alla Fisica di Aristotele: infatti S., interpretando il pensiero del suo autore, vi illustra largamente anche quello dei filosofi che Aristotele presuppone o combatte, e, quel che più importa, ne cita brani originali, che egli per lo più mostra di conoscere direttamente. S. è con ciò l'autore antico più benemerito della tradizione diretta - oltre che dossografica - del pensiero classico, e specialmente di quello presocratico. Dal punto di vista speculativo il pensiero di S. (il cui interesse mentale è soprattutto erudito) non ha grande rilievo, ricollegandosi sostanzialmente a quello del suo maestro Damascio, e insistendo sulla tesi della fondamentale concordia di Aristotele con Platone.

Superstiti sono i commentarî al Manuale di Epitteto (Venezia 1528; Leida 1640; Lipsia 1800: manca tuttora un'edizione critica adeguata) e agli scritti aristotelici De caelo (ed. I.L. Heiberg nella collezione dei Commentaria in Aristotelem Graeca editi dall'Accademia prussiana delle scienze, VII, Berlino 1894), Categoriae (ed. K. Kalbfleisch, ibidem, VIII, 1907), Physica (ed. H. Diels, ibidem, IX-X, 1882-1895), De anima (ed. M. Hayduck, ibidem, XI, 1882).

Bibl.: K. Praechter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, Stoccarda 1927, coll. 204-213. Per la bibliografia precedente, v. le indicazioni date dallo stesso Praechter in F. Ueberweg, Grundr. d. Gesch. d. Philos., I, 12ª edizione, Berlino 1926, pp. 195*-96*.

Vedi anche
Damàscio Damàscio (gr. Δαμάσκιος, lat. Damascius). - Filosofo neoplatonico di Damasco (seconda metà del sec. 5º - prima metà del 6º d. C.); fu ultimo scolarca della scuola di Atene. Dopo la chiusura della scuola (529) esulò, insieme con Simplicio e con altri, in Persia (531), donde tornò (533) quando Giustiniano ... neoplatonismo Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo e a integrarle con tutto il tesoro di verità che appare ricavabile da ogni altro sistema di filosofia ... dossografi Scrittori che raccolsero le dottrine (δόξαι) dei filosofi greci. Già in Platone sono, qua e là, rapidi riferimenti alle soluzioni date ai principali problemi dai filosofi precedenti; in un preciso metodo di lavoro rientrano invece le esposizioni critiche del pensiero dei suoi predecessori con cui Aristotele ... Giàmblico Giàmblico ('Ιάμβλιχος, lat. Iamblĭchus). - Filosofo neoplatonico (n. Calcide, Celesiria, 250 circa - m. 330 circa). Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Siria. Scolaro del peripatetico Anatolio e poi di Porfirio, influì fortemente sullo sviluppo del neoplatonismo plotiniano e porfiriano, accentuando ...
Tag
  • PENSIERO GRECO
  • NEOPLATONISMO
  • ALESSANDRIA
  • ARISTOTELE
  • STOCCARDA
Altri risultati per SIMPLICIO
  • Simplicio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (6° sec. d.C.). Neoplatonico, nato in Cilicia, fu allievo, ad Alessandria, di Ammonio, figlio di Ermia, e poi, ad Atene, di Damascio. Chiusa per il decreto di Giustiniano (529) la scuola filosofica di Atene, S. accettò di recarsi presso il re di Persia (531 o 532), facendo però presto ritorno ...
  • Simplìcio
    Enciclopedia on line
    Filosofo neoplatonico (sec. 6º d. C.), nato in Cilicia. Fu scolaro, ad Alessandria, di Ammonio figlio di Ermia, e poi, ad Atene, di Damascio. Chiusa per il decreto di Giustiniano (529) la scuola filosofica di Atene, S. accettò di recarsi presso il re di Persia (531 o 532), donde però ritornò presto ...
Vocabolario
simplicità, simplificare, simplificazióne
simplicita, simplificare, simplificazione simplicità, simplificare, simplificazióne. – Varianti ant. di semplicità, semplificare, semplificazione.
temperaménto
temperamento temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in genere (per es., t. dei colori). È talvolta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali