• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIGNORET, Simone

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SIGNORET, Simone


Nome d'arte dell'attrice drammatica e cinematografica Simone Kaminker, nata a Wiesbaden il 25 marzo 1921. Ha esordito giovanissima nel cinema in ruoli secondari; i suoi primi successi sono legati ai film La Ronde (1950) e soprattutto al Casque d'or (1952), dove è riuscita con notevole efficacia espressiva a rappresentare personaggi inquieti, coraggiosi, dotati di quella forte personalità che è d'altronde il segno distintivo della Signoret. Non meno ragguardevoli per vigore d'espressione e di recitazione sono stati Thérèse Raquin (1953), Les diaboliques (1955), Les sorcières de Salem (1957), Room at the top (1959), Adua e le compagne (1960). Non più in giovane età, ma sempre dotata di energica carica drammatica, prevalentemente affidata all'intensità dello sguardo e alla capacità di rivelare interiori torbidezze, la S. domina ancora la scena cinematografica francese con film di rilievo come Le diable à trois (1967), L'armée des ombres (1969), Le chat (1970), Les granges brûlées (1972), La chair de l'orchidée (1975). Non secondaria è stata la sua attività teatrale; tra le sue interpretazioni giova almeno citare quella nel Crogiolo di A. Miller. Ha ricevuto il premio Oscar nel 1960.

Vedi anche
Yves Montand Montand ‹mõtã´›, Yves. - Nome d'arte del cantante e attore francese Ivo Livi (Monsummano 1921 - Parigi 1991); cresciuto a Marsiglia, esordì nel 1938 in piccoli locali come cantante e imitatore. Nel 1944 a Parigi ottenne i primi successi accanto a É. Piaf al Moulin Rouge, affinando nel contempo le sue ... Oskar Werner Attore teatrale e cinematografico austriaco (Vienna 1922 - Marburgo, Germania, 1984). Giovanissimo, è entrato a far parte della prestigiosa compagnia del Burgtheater di Vienna. Annoverato tra i più grandi attori teatrali della sua generazione, ha recitato sui più importanti palcoscenici di Vienna e Zurigo ... Constantin Costa-Gavras Nome d'arte del regista cinematografico greco, naturalizzato francese, Konstantinos Gavras (n. Atene 1933). Ha raggiunto il successo con Z (Z, l'orgia del potere, 1969), ispirato a un assassinio politico accaduto in Grecia durante la dittatura militare. I casi sintomatici a forte carattere politico continuano ... Jean Gabin Gabin ‹ġabẽ´›, Jean. - Nome d'arte dell'attore cinematografico francese Jean-Alexis Moncorgé (Mériel, Val d'Oise, 1904 - Neuilly-sur-Seine 1976). Figlio d'arte, esordì nel teatro leggero e nel 1930 nel cinema; Duvivier lo trasformò in interprete drammatico e Renoir e Carné ne valorizzarono le doti interpretative, ...
Tag
  • PREMIO OSCAR
  • WIESBADEN
Altri risultati per SIGNORET, Simone
  • Signoret, Simone
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attrice Simone Kaminker (Wiesbaden 1921 - Autheuil, Eure, 1985). È assai nota per alcune valide interpretazioni teatrali, tra cui Les sorcières de Salem (The crucible) di A. Miller (1954, poi portato sullo schermo, 1957), e per i ruoli, particolarmente drammatici, di alcuni film che ...
  • SIGNORET, Simone
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Signoret, Simone Italo Moscati Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. Interprete carismatica di personaggi sensuali, dal fascino magnetico, ha saputo accompagnare negli ...
  • SIGNORET, Simone
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Eugenio Ragni (App. IV, III, p. 327) Attrice cinematografica e drammatica francese, morta ad Autheuil-Anthouillet (Eure) il 30 settembre 1985. Protagonista di film molto noti (fra gli ultimi La vie devant soi, La vita davanti a sé, 1977; Chère inconnue, Mia cara sconosciuta, 1980), si è mantenuta attivamente ...
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
intermittente
intermittente s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali