• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIGNORET, Simone

di Italo Moscati - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Signoret, Simone

Italo Moscati

Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. Interprete carismatica di personaggi sensuali, dal fascino magnetico, ha saputo accompagnare negli anni il progressivo mutamento della sua bellezza dallo splendore iniziale a una sofferta maturità, scegliendo ruoli sempre intensi e continuando così a portare sullo schermo l'immagine di una femminilità vibrante e intelligente, in una carriera ulteriormente arricchita dall'impegno intellettuale e politico e dalle relazioni con i più significativi artisti francesi del suo tempo. Vincitrice nel 1959 del premio Oscar e di quello come migliore attrice al Festival di Cannes per Room at the top (1958; La strada dei quartieri alti) di Jack Clayton, ottenne l'Orso d'argento al Festival di Berlino nel 1971 per Le chat (Le chat, l'implacabile uomo di Saint Germain) di Pierre Granier-Deferre e numerosi altri premi e riconoscimenti.

Figlia di un ufficiale francese di origine ebraica, linguista e interprete presso la Società delle nazioni, ancora bambina seguì la famiglia che rientrava in Francia, stabilendosi prima a Neuilly e poi a Parigi, dove compì gli studi superiori. Durante l'occupazione tedesca, i suoi genitori (il padre lavorava in quel periodo in una casa editrice) si trovarono in difficoltà economiche, e la S. fece diversi lavori, la dattilografa e la comparsa nel cinema, mentre studiava arte drammatica. Dopo partecipazioni minori a film diretti da registi prestigiosi, come Les visiteurs du soir (1942; L'amore e il diavolo) di Marcel Carné, incontrò e sposò Yves Allégret, che le offrì i migliori ruoli degli inizi: La boîte aux rêves (1945; Lo scrigno dei sogni) e soprattutto Dédée d'Anvers (1948) e Manèges (1950; Intrighi di donne) nel sordido ma toccante ruolo di un'adultera. I suoi personaggi sono spesso quelli 'maledetti' di giovani prostitute, di donne fatali, fascinose e sensibili, che divennero il leitmotiv della sua carriera, come in La ronde (1950; La ronde ‒ Il piacere e l'amore) di Max Ophuls, ispirato alla pièce di A. Schnitzler, e in Casque d'or (1952; Casco d'oro) di Jacques Becker, dove la S. è sfolgorante di fascino torbido. Tornò con Carné per Thérèse Raquin (1953; Teresa Raquin) e fu protagonista del noir Les diaboliques (1955; I diabolici) di un altro grande regista francese, Henri-Georges Clouzot. L'attrice aveva conosciuto intanto Yves Montand, passato dalla canzone al cinema con uguale successo, e aveva divorziato da Allégret per unirsi a lui; insieme interpretarono Les sorcières de Salem (1957; Le vergini di Salem) di Raymond Rouleau, da A. Miller, prima di una serie di esperienze artistiche comuni (tra cui L'aveu, 1970, La confessione, di Costantin Costa-Gavras, dal romanzo di A. London, in cui il viceministro cecoslovacco degli Esteri narra del processo stalinista per cospirazione trotzkista subito nel 1951). Nel 1958 la S. interpretò a Londra Room at the top, per il quale ottenne un successo internazionale e divenne una delle attrici più ricercate nel mondo. Fu quindi chiamata a Roma da Antonio Pietrangeli per Adua e le compagne (1960). Nel 1966, regista René Clément, entrò nel cast prestigioso di Paris brûle-t-il? (Parigi brucia?). Nel 1971 recitò con Jean Gabin in Le chat di Granier-Deferre e con lo stesso regista fornì in quello stesso anno una delle sue interpretazioni più travolgenti in La veuve Couderc (L'evaso) da G. Simenon, disegnando la passionalità sofferta del un personaggio di una matura amante accanto ad Alain Delon. Ritrovò poi sul set Montand in Police Python 357 (1976) di Alain Corneau. Il rapporto con il cantante-attore era frattanto divenuto ancor più intenso, anche per l'impegno politico: entrambi erano schierati con la sinistra comunista e parteciparono insieme ai due documentari di Chris Marker Le joli mai (1963) e Le fond de l'air est rouge (1977). Uno degli ultimi film importanti della sua carriera fu La vie devant soi (1977; La vita davanti a sé) di Moshe Mizrahi, in cui è una ex prostituta sopravvissuta a un campo di sterminio nazista. Nel 1978 in L'adolescente fu diretta, nel ruolo di una madre, da Jeanne Moreau, attrice appartenente alla generazione successiva, ma che ricorda la S. per la forte sensualità e il carisma. Nel 1980 recitò ancora per Mizrahi in Chère inconnue (Mia cara sconosciuta) nel ruolo di una zitella di buon cuore, e quindi ritornò alle atmosfere di Simenon, di nuovo con Granier-Deferre, in L'étoile du nord (1982). A partire dagli anni Sessanta aveva lavorato anche per la televisione. Ha lasciato un libro di memorie, La nostalgie n'est plus ce qu'elle était (1976), e un romanzo, Adieu Volodia (1985).

Bibliografia

J. Monserrat, avec la participation de J. Lorcey, Simone Signoret, Paris 1983.

Ph. Durant, Simone Signoret, une vie, Lausanne 1988.

C. Allégret, Les souvenirs et les regrets aussi, Paris 1994.

N. Grzesiak, Yves Montand, Simone Signoret: une passion engagée, Paris 2001.

S. Hayward, Simone Signoret: the star as cultural sign, New York 2004.

Vedi anche
Yves Montand Montand ‹mõtã´›, Yves. - Nome d'arte del cantante e attore francese Ivo Livi (Monsummano 1921 - Parigi 1991); cresciuto a Marsiglia, esordì nel 1938 in piccoli locali come cantante e imitatore. Nel 1944 a Parigi ottenne i primi successi accanto a É. Piaf al Moulin Rouge, affinando nel contempo le sue ... Oskar Werner Attore teatrale e cinematografico austriaco (Vienna 1922 - Marburgo, Germania, 1984). Giovanissimo, è entrato a far parte della prestigiosa compagnia del Burgtheater di Vienna. Annoverato tra i più grandi attori teatrali della sua generazione, ha recitato sui più importanti palcoscenici di Vienna e Zurigo ... Constantin Costa-Gavras Nome d'arte del regista cinematografico greco, naturalizzato francese, Konstantinos Gavras (n. Atene 1933). Ha raggiunto il successo con Z (Z, l'orgia del potere, 1969), ispirato a un assassinio politico accaduto in Grecia durante la dittatura militare. I casi sintomatici a forte carattere politico continuano ... Jean Gabin Gabin ‹ġabẽ´›, Jean. - Nome d'arte dell'attore cinematografico francese Jean-Alexis Moncorgé (Mériel, Val d'Oise, 1904 - Neuilly-sur-Seine 1976). Figlio d'arte, esordì nel teatro leggero e nel 1930 nel cinema; Duvivier lo trasformò in interprete drammatico e Renoir e Carné ne valorizzarono le doti interpretative, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • ANTONIO PIETRANGELI
  • FESTIVAL DI CANNES
  • JACQUES BECKER
Altri risultati per SIGNORET, Simone
  • Signoret, Simone
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attrice Simone Kaminker (Wiesbaden 1921 - Autheuil, Eure, 1985). È assai nota per alcune valide interpretazioni teatrali, tra cui Les sorcières de Salem (The crucible) di A. Miller (1954, poi portato sullo schermo, 1957), e per i ruoli, particolarmente drammatici, di alcuni film che ...
  • SIGNORET, Simone
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Eugenio Ragni (App. IV, III, p. 327) Attrice cinematografica e drammatica francese, morta ad Autheuil-Anthouillet (Eure) il 30 settembre 1985. Protagonista di film molto noti (fra gli ultimi La vie devant soi, La vita davanti a sé, 1977; Chère inconnue, Mia cara sconosciuta, 1980), si è mantenuta attivamente ...
  • SIGNORET, Simone
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Nome d'arte dell'attrice drammatica e cinematografica Simone Kaminker, nata a Wiesbaden il 25 marzo 1921. Ha esordito giovanissima nel cinema in ruoli secondari; i suoi primi successi sono legati ai film La Ronde (1950) e soprattutto al Casque d'or (1952), dove è riuscita con notevole efficacia espressiva ...
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
intermittente
intermittente s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali