• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTA, Simone

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTA (o Porzio, dal cognome latinizzato Portius, Porcius), Simone

Guido Calogero

Filosofo e medico, nato a Napoli nel dicembre del 1496 e ivi morto il 27 agosto 1554. Seguace del Pomponazzi (o, piuttosto, a lui affine) nella maggiore delle sue opere, non ne fu quasi certamente (contro l'attestazione dei biografi antichi) mai discepolo, mentre è probabile che ascoltasse le lezioni di Agostino Nifo, quando questi, tra il 1519 e il 1521, insegnò per la seconda volta all'università di Pisa. A Pisa infatti il P. trascorse molti anni della sua giovinezza, e già dal 1520 al 1525 fu incaricato dell'insegnamento della logica e della fisica all'università. Più tardi, passato a Napoli, insegnò anche in tale città; ma nel 1545, trovandosi egli in Firenze, Cosimo, poi granduca di Toscana, pregò il viceré di Napoli Pietro di Toledo che gli cedesse il P. per lo studio pisano, al quale egli così appartenne tutto il resto della vita, per quanto, recatosi a Napoli per ragioni familiari, morisse in quella città.

L'elenco completo delle opere del P. è dato da F. Fiorentino nel primo dei due scritti sotto citati, pp. 151-153. Tra esse possono essere ricordate la traduzione latina e il commento del De coloribus (Firenze 1548, Parigi 1549: è notevole come già il P. dubitasse dell'aristotelicità di questo scritto, e l'attribuisse piuttosto a Teofrasto), il De coloribus oculorum (Firenze 1550; trad. ital. di Giambattista Gelli, ivi 1551), l'An homo bonus vel malus volens fiat (Firenze 1551, trad. ital. del Gelli, ivi 1551), il De dolore (1551), il De rerum naturalium principiis (Napoli 1553). Ma il suo scritto più notevole è la De humana mente disputatio (Firenze 1551: la trad. ital. del Gelli rimase inedita ed è forse manoscritta alla Nazionale di Parigi). In essa il P. (a differenza di altri seguaci del Pomponazzi, che, come p. es. il Contarini, finiscono per abbandonare la sua concezione) segue sostanzialmente l'alessandrismo del maestro a proposito del problema della natura dell'intelletto e dell'immortalità dell'anima e si manifesta quale il più tipico e segnalato fra tutti gl'immediati continuatori del Pomponazzi. Conoscitore del greco, che il Pomponazzi invece ignorava, il P. può meglio di lui attenersi all'originale aristotelico, e così fornire alla propria trattazione un più preciso aspetto di esegesi di pensiero altrui, opportuno per evitare sospetti di eterodossia religiosa (questi tuttavia non mancarono, e il P., pur non avendo noie per la protezione del granduca di Toscana, procurò comunque di allontanarli, pubblicando nel 1551, nella versione del Gelli, un Modo di orare cristianamente con l'esposizione del Pater noster, di cui apparve l'anno seguente il testo latino, Formae orandi christianae enarratio). Particolare valore hanno le interpretazioni che nel De mente il P. dà dei concetti aristotelici di movimento, energia ed entelechia; e, soprattutto, l'analisi delle varie formulazioni concernenti l'intelletto, l'unità della cui funzione egli si sforza felicemente di chiarire, mostrando insieme come il suo carattere d'immanente "divinità" non abbia nulla a che vedere col presunto carattere d'immortalità, che dovrebb'esser proprio dell'anima. In ciò il P. supera non solo le interpretazioni di Simplicio e di Averroè, ma in certa misura anche quella stessa di Alessandro di Afrodisia, seguita dal Pomponazzi. Contro il P. scrisse il napoletano Giacomo Antonio Marta, mentre suo seguace fu il faentino Giulio Castellani. Figlio del P. fu lo storico Camillo P.

Bibl.: Il migliore studio biografico e bibliografico sul P. è quello di F. Fiorentino, Della vita e delle opere di S. P., in Nuova Antologia, febbraio-marzo 1879, ristampato in Studi e ritratti della Rinascenza, Bari 1911, pp. 83-153. Per la valutazione filosofica del De mente cfr., dello stesso Fiorentino, Pietro Pomponazzi, Studi storici sulla scuola bolognese e padovana del sec. XVI, Firenze 1868, pp. 270-88. Manca ancora una monografia compiuta che, attraverso l'analisi di tutte le altre opere del P., meglio determini la sua posizione nell'aristotelismo del Cinquecento e, in particolare, rispetto al Pomponazzi.

Vedi anche
Camillo Pòrzio Pòrzio ‹-z-›, Camillo. - Storico (n. Napoli 1526-27 circa - m. 1580), figlio di Simone Porta (v.); laureatosi a Pisa, in patria divenne apprezzato avvocato e nel 1561 consigliere del viceré. Scrisse la Congiura dei Baroni del Regno di Napoli contro il re Ferdinando I (1565), e inoltre un'incompleta Istoria ... Bruno, Giordano Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, deposto l'abito ecclesiastico, andò peregrinando di città in città; fu a Ginevra (1579), dove per ... Machiavèlli, Niccolò Machiavèlli, Niccolò. - Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal 1476, abaco dal 1480, e che dal 1481 ... Pàolo III papa Pàolo III papa. - Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio (Inquisizione romana, 1542) e infine, nel dicembre 1545, convocò ...
Altri risultati per PORTA, Simone
  • PORZIO, Simone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Vincenzo Lavenia PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, 1911, pp. 85 s.). Il padre, uomo agiato che possedeva una villa a Posillipo, si chiamava Giovanni e pare senza fondamenti ...
  • Porzio, Simone
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Simone Porzio Eva Del Soldato L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli studi di Eugenio Garin e di Charles B. Schmitt, solo per fare due tra i nomi più illustri, hanno contribuito ...
  • Pòrta, Simone
    Enciclopedia on line
    Filosofo e medico (Napoli 1496 - ivi 1554); studiò all'univ. di Pisa, dove poi insegnò (1520-25). Fu probabilmente scolaro di Agostino Nifo (1519-21) e si manifesta seguace di Pomponazzi nella maggiore delle sue opere, il De humana mente disputatio (1551): in essa P. segue l'alessandrismo del maestro ...
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pòrta-finèstra
porta-finestra pòrta-finèstra (anche 'pòrta finèstra' e portafinèstra) s. f. (pl. pòrte-finèstre). – Porta che, a differenza delle comuni porte verso l’esterno, è munita di infissi a vetri per permettere l’entrata della luce naturale e,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali