• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOSCA, Simone

di Filippo Rossi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOSCA, Simone

Filippo Rossi

Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, Raffaello da Montelupo. Condotto a Roma da Antonio da Sangallo, questi gli fece fare degli ornamenti per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, per il palazzo Farnese, per il pozzo del chiostro di San Pietro in Vincoli. Lo studio assiduo dei frammenti antichi gli consentì di giungere a una raffinatezza di stile che è apertamente lodata dal Vasari, per quanto non sia scevra di pomposità e di sovrabbondanza (quali appariscono ad esempio nella cappella Cesi in S. Maria della Pace, da lui ornata nel 1524) e manchi spesso di unità nella composizione. Per Benedetto da Rovezzano fece i festoni e gl'intagli nella base dell'Orfeo del Bandinelli (Firenze, Museo Bardini). In Arezzo fece un camino e un lavabo in casa di Pellegrino da Fossombrone (oggi casa Falciai) e decorò una cappella nella Badia delle Ss. Flora e Lucilla. A Loreto, attese a molte delle decorazioni della S. Casa; nel 1538 andò a Orvieto dove fece lavori di decorazione al pozzo di S. Patrizio, e ricevette l'incarico di terminare l'altare dei Magi cominciato da Michele Sanmichele veronese, in cui profuse i più svariati elementi decorativi; un altro altare gli venne poi commesso, quello della Visitazione che lasciò incompiuto. Sia a Orvieto, sia a Perugia, dove fu negli anni 1539-40, lavorò anche d'architettura, facendo, secondo il Vasari, degli ornamenti nella fortezza perugina, la pianta e la facciata di una casa per Raffaello Gualtieri, piante per le case dei conti della Cervara, e modelli di fabbriche per Piero Colonna da Stipicciano.

Il figlio suo Francesco, detto Moschino, nato forse nel 1523, morto il 28 settembre 1578 a Pisa, fu scolaro e allievo del padre che aiutò nei suoi lavori: a Orvieto è suo il bassorilievo dell'altare della Visitazione (1550). Tornato a Firenze, fu inviato da Cosimo I a Carrara, nel 1560, e passò poi a Pisa, dove fece nel duomo le sculture per i due altari nel transetto del Sacramento e di S. Ranieri, in cui è una fastosità già quasi secentesca (1563). Si conservano di lui anche alcuni rilievi di soggetto mitologico in cui è palese qualche riflesso della scultura giambolognesca: la Favola di Atteone (Firenze, Bargello), la Caduta di Fetonte (Berlino, Museo); uno con Marte e Venere lo fece a Roma (1870) per Roberto Strozzi, nel cortile della sua casa di Banchi. A Firenze lavorò per l'apparato delle nozze di Francesco con Giovanna d'Austria; poi fu a Torino (1574) e a Parma (1577), al servizio dei Farnesi.

Bibl.: G. Vasari, Le vite, VI, Firenze 1881, p. 297 segg.; A. Ronchini, F. e S. M., in Atti e mem. della Dep. di st. pat. per le prov. mod. e parm., VIII (1874-1875); M. Reymond, La sculpture florentine, IV, Firenze 1900, pp. 137 seg. e 176; A. G. Brinckmann, Barockskulptur, Berlino 1917, p. 148; F. Schottmüller, Bildwerke d. Kaiser-Friedrich-Museum. Die ital. u. span. Bildwerke d. Renaissance u. d. Barock, I: Die Bildwerke in Stein, Holz, Ton u. Wachs, Berlino e Lipsia 1933, p. 165; Thieme-Becker, Künstl-Lex., XXV, Lipsia 1931 (con bibl.).

Vedi anche
Francesco Mosca detto Moschino Scultore e architetto (n. forse 1523 - m. Pisa 1578), allievo e collaboratore del padre, S. Mosca. Fu a Pisa (1560), dove eseguì le sculture per i due altari nel transetto del duomo (1563). Alcuni rilievi mitologici (Favola di Atteone, Firenze, Museo Nazionale; Caduta di Fetonte, Berlino - Dahlem, Staatliche ... Desidèrio da Settignano Desidèrio da Settignano. - Scultore (Settignano 1428-31 circa - Firenze 1464). Forse scolaro di Donatello, certo in contatto con B. Rossellino, Desiderio da Settignano si distingue da entrambi, pur accettandone motivi di stile, per l'accentuato lirismo della propria visione. Partito dallo "stiacciato" ... Sangallo, Antonio da, il Giovane Nome con cui è noto l'architetto Antonio di Bartolomeo Cordini (Firenze 1484 - Terni 1546). Formatosi come carpentiere e maestro di legname, seguì gli zii materni Giuliano e Antonio il Vecchio a Roma (1503 circa), dove intraprese studî sull'antico entrando anche a far parte della bottega di Bramante. ... Sanmichèli, Michele Sanmichèli (o Sammichèli), Michele. - Architetto (Verona 1484 - ivi 1559), esponente di spicco di una famiglia di muratori-architetti originarî di Porlezza (Como) attivi nei secc. 15º-16º. Il padre, Giovanni (m. 1493 circa), si trasferì nel 1482 a Verona per collaborare insieme con il fratello Bartolomeo ...
Altri risultati per MOSCA, Simone
  • MOSCA, Simone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Sandro Bellesi – Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze). Allo stato attuale delle conoscenze, non risultano notizie sulla sua formazione artistica che, stando alle informazioni di Giorgio Vasari, ...
  • Mósca, Simone
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto (Terenzano, presso Settignano, 1492 - Orvieto 1553), scolaro di Baccio da Montelupo. Trasferitosi a Roma, lo studio assiduo dei frammenti antichi gli consentì di giungere a una raffinatezza di stile lodata da G. Vasari. In seguito lavorò a Firenze, Arezzo, Loreto, Orvieto (1538) ...
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
fiór mósca
fior mosca fiór mósca locuz. usata come s. m. – Orchidea comune in Italia (Ophrys muscifera), il cui fiore richiama l’idea di un insetto simile a una mosca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali