• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRONACA, Simone del Pollaiolo detto il

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRONACA, Simone del Pollaiolo detto il

Luigia Mlaria Tosi

Architetto e scultore. Nacque a Firenze nel 1457, vi morì nel 1508. Dopo un soggiorno a Roma, pieno di studî dell'antico, tornato a Firenze fu fatto (1491) capomaestro per proseguire il palazzo Strozzi e vi disegnò ed eseguì il cortile e il cornicione famoso. Nel cortile è già un'ampiezza cinquecentesca; nel cornicione, dal disegno largo e deciso, eppur semplice, è una classica robustezza.

Nel 1495 fu nominato capomaestro ai lavori del duomo fiorentino e di Palazzo Vecchio; per questo disegnò e costrusse (1495-97) la grandiosa sala dei Cinquecento per le grandi assemblee popolari, quasi totalmente modificata più tardi da Giorgio Vasari. Nel 1496 finiva l'atrio della sacrestia di S. Spirito (ancora di controversa attribuzione), una delle opere più complesse del '400 fiorentino in cui, entro il piccolo spazio, la serrata e potente composizione architettonica di colonne con vòlta e cupola racchiude la più doviziosa libertà d'ornati.

Di pochi anni posteriore è la costruzione, non universalmente attribuitagli, del palazzo Guadagni (piazza S. Spirito, 11). Poco prima della sua morte il C. edificò la chiesa di San Salvatore al Monte, con un'unica navata fiancheggiata da cappelle, mirabile di unità, grandiosa nella semplicità della concezione, in cui il disdegno apparente di ogni ricercatezza formale rivela un artista vigoroso, che nella chiara geometria degli spazî comprende tutto l'effetto della mirabile purezza di semplici linee. In questa, più che nelle altre opere, è manifesta la prima derivazione brunelleschiana dell'artista, che aveva saputo volgere l'architettura quattrocentesca fiorentina a modi più larghi e solenni.

L'ultima notizia del C. è del 1505, quando diede il disegno della cappella della compagnia della Vergine nella prepositura di Castelfranco di sotto (Empoli) e ne scolpì egli stesso il fregio di un architrave.

Bibl.: C. v. Stegmann e H. v. Geymüller, Die Architektur d. Renaissance in Toskana,Monaco 1890-1908, IV; C. v. Fabriczy, S. d. P. detto il Cronaca, in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XXVII (1906), Suppl., pp. 45-69; W. Limburger, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con ampia bibl.); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, i, Milano 1923, pp. 418-38; L. M. Tosi, Il ballatoio della cupola di S. M. del Fiore, in Bull. d'arte, n.s., VII (1927-28), p. 610 segg.

Vedi anche
Pollaiòlo, Piero Pittore, orafo e scultore (Firenze 1441 circa - Roma 1496); fratello e collaboratore di Antonio. Nelle opere pittoriche a lui commissionate o attribuite appare nell'orbita del fratello ma portato ad irrigidirne le forme: sei figure di Virtù per il Tribunale della Mercanzia (1469-70, Firenze, Uffizi; ... cassettone In architettura, ciascuno degli scomparti geometrici cavi (detti anche lacunari) risultanti dalla disposizione delle travi emergenti in senso longitudinale e trasversale nei soffitti. In varie epoche si trasformò anche in motivo puramente decorativo (➔ soffitto). Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ... architrave Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti (piedritti), su cui si appoggia oppure si incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della costruzione sovrastante. Già usato fin dalle strutture megalitiche, divenne un elemento ...
Tag
  • CASTELFRANCO DI SOTTO
  • GIORGIO VASARI
  • CINQUECENTO
  • ARCHITRAVE
  • FIRENZE
Altri risultati per CRONACA, Simone del Pollaiolo detto il
  • Crònaca, Simone del Pollaiolo detto il
    Enciclopedia on line
    Architetto e scultore (Firenze 1457 - ivi 1508); con Giuliano da Sangallo è la personalità più notevole nel campo dell'architettura fiorentina immediatamente successiva al Brunelleschi, di cui il C. elabora i motivi e i temi, improntandoli a un senso spaziale e a una complessità ritmica che preludono ...
Vocabolario
pollaiòlo
pollaiolo pollaiòlo (letter. pollaiuòlo) s. m. (f. -a) [der. di pollo]. – Chi vende polli o pollame in genere.
crònaca
cronaca crònaca (ant. crònica) s. f. [dal lat. chronĭca neutro pl. (nel lat. mediev. divenuto femm. sing.), dal gr. χρονικά (βιβλία) «annali, cronache», neutro pl. di χρονικός «che riguarda il tempo»]. – 1. a. Narrazione di fatti esposti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali