• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRENTANA, Simone

di Franco R. Pesenti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRENTANA, Simone

Franco R. Pesenti

Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio della musica, poi a quello delle matematiche. Scopertasi la vocazione per la pittura, frequentò l'Accademia e fu scolaro di P. Negri. L'Orlandi, che ha tratto le notizie sul B. da una sua lettera autobiografica (Frati), ci ricorda il suo amore per i massimi pittori del '500 e il suo studio dell'anatomia, della prospettiva e dell'ottica. Nel 1686 circa si trasferì da Venezia a Verona, dove fu apprezzato e stimato. Di lui è ricordato anche un certo estro per la poesia burlesca. Soggiornò sette mesi in Toscana anche presso la corte del granduca. Morì a Verona il 9 giugno. 1742 (Zagata) e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro Incarnario.

Il B., partito dalla "maniera tenebrosa", giunse ad avere pennellata soffice e mosso e chiaro colore, e fu interprete appartato, ma sensibile e di notevole qualità, nei primi due decenni del sec. XVIII, dell'avvento del nuovo gusto, in modi che non saranno del tutto ripresi dalla pittura veronese posteriore. Le fonti ricordano molte opere da lui realizzate anche per Milano, la Toscana, Roma, oltre che per la Spagna, la Danimarca, e la Polonia.

Delle opere ricordiamo: Vicenza, chiesa di S. Gaetano da Thiene: S.Andrea Avellino e S. Gaetano consolato dalla visione della Madonna (questa già nell'oratorio dei Turchini, iniziata da N. Malinconico): ambedue distrutte nel 1944.Brescia, chiesa di S. Maria delle Grazie: S.Francesco Regis (1725);Congreg. di Carità: Esaltazione del serpente. Leffe (Bergamo), chiesa parrocchiale: S. Michele. Verona, chiesa dei SS. Apostoli: S. Sebastiano,S. Girolamo e la Vergine (1716), Pentecoste;chiesa di S. Maria in Organo: S.Elena e laCroce (1716), S. Benedetto e il Crocifisso (1720), Miracolo di s. Bernardo Tolomei (1723);chiesa di S. Nazaro: S.Nazaro e la Vergine (1723);chiesa di S. Nicolò dei Teatini: Giuditta e Oloferne,Giobbe piagato(?), La Trinità,la Vergine e s. Gregorio (1719); Museo Civico: S. Pietro sulle onde. Affi (Verona), villa Poggi: Immacolata Concezione. Isola Rizza (Verona), chiesa di S. Pietro: S.Antonio in gloria. Torri del Benaco (Verona), chiesa parrocchiale: La Vergine,S. Simone Stock e S. Elia (1733). Villafranca (Verona), chiesa della Disciplina: Giobbe schernito.

Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi, Abecedario pittorsco, Bologna 1704, p. 344;L. Frati, Lettere autobiogr. di pittori, in Rivistad'arte, V (1907), pp. 64 s. (è la lettera dell'Orlandi); B. Dal Pozzo, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi, Verona 1718, pp. 183-85;[G. Cignaroli], Supplementi alla cronica di Pier Zagata, II, Verona 1749, pp. 219 s.; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia…, Bassano 1795-96, II, p. 217;S. Maffei, Verona illustrata, IV, Milano 1826, pp. 256 s.; F. Zanotto, Storia della pittura veneziana, Venezia 1837, p. 99; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. 300 e ss.; Inventario degli oggetti d'arte, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, s.l. (ma Roma) 1931, p. 313; Catalogo delle cose d'arte e d'antichità..., A. Morassi, Brescia, Roma 1939, ad Indicem;E. Arslan, Ilconcetto di luminismo e la pittura venera barocca, Milano 1946, pp. 30-32, 46; G. Silvestri, La Valpolicella..., Verona 1950, pp. 89 s. (gli vengono attribuite cinque tele nella chiesa di S. Ambrogio in Valpolicella); F. Barbieri-R. Cevese-L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1956, p. 129; C. Donzelli, Ipitt. veneri del Settec., Firenze 1957, ad vocem;E. Arslan, G. A. Petrini, Bellinzona 1960, pp. 39 s.; Milano, propr. Arslan: E. Arslan, Inventario degli oggetti d'arte... provincia di Verona, ms.; F. R. Pesenti, Per S. B., in Arte in Europa. Scritti di st. dell'arte in onore di E. Arslan, I, Milano 1966, pp. 787 s.; C. Donzelli-G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, ad vocem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 582 s.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... organo Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l’aria trova un regolato adito alle canne (v. fig.). ... barocco Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. arte e architettura Dalla fine del Seicento, l’aggettivo francese baroque, tratto dal portoghese barroco (irregolare, riferito alla ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali