• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORDONI, Simone

di Zelina Zafarana - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
  • Condividi

BORDONI, Simone

Zelina Zafarana

Figlio di Bordone, abitava a Firenze nel quartiere di S. Maria Novella, nel gonfalone del Leone Bianco. Nel 1378 il suo nome appare nel registro delle prestanze per la somma di un fiorino e tre soldi, indicativa di una situazione economica ben poco agiata e lontana dalla situazione di prosperità che la famiglia aveva goduto nella prima metà del secolo. Il suo nome compare ancora nello squittinio del 1381 (Delizie degli eruditi toscani, XVI [1783], p. 201). Ma è per l'ultimo decennio del secolo che conosciamo più numerosi i documenti di una attiva partecipazione del B. alla vita pubblica. Nel 1390, e poi una seconda volta nel 1391, era podestà a Città di Castello, e nel 1393 podestà a Foligno. Nello stesso anno compare, a Firenze, fra gli Otto di custodia (Delizie..., XIV [1781], p. 276), e nel novembre-dicembre è fra i Priori.

Nel 1394 il B., in compagnia di Giovanni Biliotti, fu inviato a Roma con la missione di cercare di ottenere da Bonifacio IX il vicariato di Castrocaro e di Bertinoro (in Romagna) e di offrire una mediazione con Biordo Michelotti, signore di Perugia (l'istruzione, datata 12 luglio, è nell'Arch. di Stato di Firenze, Signori,Legazioni e Commissarie,Istruzioni e lettere, I, pp. 21v-22v; cfr. ibid., a c. 30v, una lettera della Signoria al pontefice su quello stesso argomento, in data 22 maggio).

L'11 luglio la Signoria ringraziava il Comune di Norcia, che aveva nel frattempo eletto il B. a suo podestà, e dava l'assenso all'elezione. Ma il B., al ritorno dall'incontro con il pontefice, fu catturato in territorio romano ad opera di familiari degli Orsini (a quanto risulta da una dura lettera della Signoria a Iacopo). Nel novembre, dunque, la Signoria scriveva al Comune di Norcia per spiegare l'impossibilità del B. ad assumere la carica. E la prigionia doveva durare a lungo: malgrado gli interventi della Signoria presso il pontefice, presso l'Orsini, presso Giovanni Colonna, nel febbraio 1395egli era tuttora sequestrato (Arch. Stato di Firenze, Signori,Carteggio,Missive I Cancell., XXIV, c. 113).

Nel marzo-aprile 1398 il B. era gonfaloniere di giustizia; nel giugno dello stesso anno veniva inviato ambasciatore a Città di Castello e presso i Malatesta. Nel novembre dell'anno seguente era incaricato di adoperarsi per la liberazione di Neri di Iacopo dei Pazzi, imprigionato dai priori di Città di Castello come responsabile di trame ai danni di quel Comune. Nel 1400 lo troviamo per la terza volta podestà di Città di Castello, e fu nel corso di questa carica che morì.

Fonti e Bibl.: L. Iacobilli, Discorso della città di Foligno, Foligno 1646, p. 70; Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), pp. 144, 173; G. Muzi, Mem. civili di Città di Castello, II, Città di Castello 1844, pp. 213 s.; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria..., I, Perugia 1904, pp. 220 (n. 829), 223 s. (nn. 847 s.), 236 (n. 890), 247 (n. 917); II, ibid. 1909, p. 188 (n. 748); G. A. Brucker, Florentine Politics and Society 1343-1378, Princeton, N.J., 1962, pp. 22 s.; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, pp. 129 s.

Vedi anche
Bonifàcio IX papa Bonifàcio IX papa. - Pietro Tomacelli (Napoli 1350 circa - Roma 1404); creato cardinale nel 1381, successe a Urbano VI il 2 novembre 1389. A causa dei torbidi politici si poté insediare a Roma soltanto dal giubileo del 1400. Appoggiandosi su Ladislao di Durazzo, da lui incoronato re di Napoli, tentò ... priore Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. ● Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il priore presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. ... gonfalone Stendardo del Comune medievale, ma anche, più genericamente, il vessillo militare e le varie insegne di magistrati cittadini, di corporazioni civili o di compagnie religiose. ● Il gonfaloniere era il magistrato che aveva in custodia il gonfalone del Comune. La parola passò poi a indicare specifiche ... vicario foraneo Il parroco preposto a uno dei distretti ( vicariati foraneo, vicario), comprendenti più parrocchie, in cui si può dividere una diocesi; ha un diritto di vigilanza sulle parrocchie a lui sottoposte e sui loro sacerdoti.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Vocabolario
bordonato
bordonato agg. [der. di bordone1]. – In araldica, attributo delle pezze scorciate con le estremità arrotondate e terminate da globuli foggiati come i pomi dei bordoni dei pellegrini: croce bordonata.
bordóne²
bordone2 bordóne2 s. m. [prob. voce onomatopeica; cfr. il fr. bourdon, che accanto al sign. musicale ha anche quello di «calabrone»]. – La canna di cornamusa o la corda di ghironda che emettono un solo suono, grave e prolungato, il quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali