• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOUET, Simon

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOUET, Simon

Andrée R. Schneider

Pittore, nato a Parigi il 9 gennaio 1590, ivi morto il 30 giugno 1649. Fu allievo di suo padre, Laurent V. Temperamento eclettico, andò in Inghilterra nel 1605, a Costantinopoli nel 1611 con l'ambasciatore francese, e in Italia ove soggiornò dal 1612 al 1627 e ove sposò l'italiana Virginia da Vezzò, modella dei suoi quadri. S'invaghì dell'Italia, della pittura veneta e del Caravaggio, strinse amicizia con il Marino, fece parte del seguito del cardinal Barberini, dei Doria e divenne nel 1624 principe dell'Accademia di S. Luca. Andò a Genova, Parma, Modena, Bologna, Napoli, Venezia, assimilando elementi di tutte le scuole. In Italia eseguì i ritratti dei suoi amici e protettori, quadri della vita di S. Francesco in S. Lorenzo in Lucina, ove sono palesi le influenze del Caravaggio e del Guercino. La Pinacoteca del Campidoglio ha di lui un S. Sebastiano, la Galleria Corsini un Erodiade. Venezia e Roma destarono in lui il senso del decoratore. Tornato in Francia nel 1627, richiamatovi da Luigi XIII, il V. divenne primo pittore del re e suo maestro di disegno. Eseguì delle pitture di cavalletto: Fede, Ricchezza, Cristo in Croce, Presentazione al tempio, Ritratto di Luigi XIII (Louvre), che ricordano la pittura italiana. Il V. eseguì anche molti ritratti, ma divenne specialmente decoratore: decorò palazzi, castelli a Parigi e in provincia (Palais-Royal, Pal. Séguier, Bretonvilliers, Bullion, castelli di Rueil, di Chilly, di Wideville). L'opera più celebre è Gli Amori di Rinaldo e d'Armida (Pal. Bullion, 1630, distrutto); s'ispirò pure al Pastor Fido, all'Adone, all'Orlando Furioso, a l'Aminta, ecc. Preparò pure dei cartoni per arazzi (scene delle Fatiche d'Ulisse, palazzo Bullion). E fu il fondatore della scuola nazionale francese, rinnovata dopo la scuola italiana di Fontainebleau.

Bibl.: S. Vouet, Œuvre gravé, Parigi 1632; L. Dimier, Les fresques de S. V. à la voûte de la nymphée du château de Wideville, in Gaz. des Beaux-Arts, II, 1894, pagine 197-506; L. Demonts, in Bull. de la Soc. de l'hist. de l'art français, 1913; H. Voss, Die caravaggeske Frühzeit von S. V., ecc., in Zeitschr. f. bild. Kunst, LVIII, (1924-25), pp. 56-67.

Vedi anche
Sébastien Bourdon Bourdon, Sébastien. - Pittore (Montpellier 1616 - Parigi 1671). Si formò in Italia con N. Poussin, C. Lorenese, A. Sacchi, il Valentin. Tornato in Francia, ebbe grande notorietà per i suoi paesaggi; nel 1648 fu tra i fondatori dell'Accademia reale di pittura. Fu anche in Svezia (1652-54), invitato dalla ... Bernardo Cavallino Pittore (Napoli 1616 - ivi 1656). Varie influenze, dirette e mediate, di Tiziano, di Rubens, di van Dyck e soprattutto del Caravaggio e dei caravaggeschi napoletani, affiorano nel suo stile, ricco di un delicato senso della luce, colta nei suoi passaggi più raffinati e preziosi, e di una grande eleganza ... Mignard, Pierre, detto Mignard le Romain Mignard ‹min'àar›, Pierre, detto Mignard le Romain. - Pittore (Troyes 1612 - Parigi 1695). Allievo di S. Vouet, soggiornò a Roma dal 1635 al 1657, studiandovi soprattutto le opere dei Carracci. Tornato a Parigi vi svolse una vasta attività, sia come decoratore (affreschi nella cupola di Val-de-Grâce, ... Massimo Stanzióne Stanzióne ‹-z-› (o Stanzióni), Massimo. - Pittore (Orta di Atella 1585 - Napoli 1656). Allievo di F. Santafede, fu a Roma nel 1517-18 e in varie riprese fino al 1630, quando si stabilì a Napoli. A Roma la conoscenza dei caravaggeschi e delle opere dei Carracci, oltre che di Domenichino e G. Reni (presenti ...
Altri risultati per VOUET, Simon
  • Vouet, Simon
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Parigi 1590 - ivi 1649). Primo pittore di Luigi XIII e suo maestro di disegno, visse per un lungo periodo a Roma, dove nel 1624 divenne principe dell'Accademia di S. Luca, e dove fu influenzato dalle esperienze, che poi rielaborò in modo personale, della cerchia di Caravaggio e da ...
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali