• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VESTDIJK, Simon

di Jeannette E. Koch Piccio - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

VESTDIJK, Simon (App. II, 11, p. 1106)

Jeannette E. Koch Piccio

Scrittore nederlandese, morto a Doorn il 23 marzo 1971. Anche se, dopo il 1948, sono uscite ancora poche raccolte di poesia, hanno invece visto la luce numerose opere in prosa, tutte di una notevole fantasia, intelligenza ed erudizione. In esse è presente il genere autobiografico: ha completato gli otto volumi della serie su A. Wachter mentre è uscito, in edizione postuma, il manoscritto mastodontico che aveva fatto da matrice a quei libri, cioè Kind tussen vier vrouwen ("Ragazzo tra quattro donne", 1972); semiautobiografico come De koperen tuin "Il giardino degli ottoni", 1950); psicologico come De ziener ("Il veggente", 1966); storico come De held van Temesa ("L'eroe di T.", 1962); simbolico come De kellner en de levenden, 1949 (trad. it., I viaggiatori del giudizio, 1968). Tra i temi fondamentali della sua arte vanno sottolineati la fedeltà a un amore non corrisposto, la figura del padre in un'atmosfera di violenza, l'isolamento umano con la paura della vita e della morte, il vivo interesse per il destino altrui. Accanto ai saggi di critica letteraria, si è specializzato in argomenti teologici, astrologici, musicali, psichiatrici.

Edizioni come la raccolta delle poesie (1971), delle novelle (1974) e dei primi volumi della sua Opera Omnia (dal 1977) dimostrano che l'attenzione per lo scrittore, nel decennio dopo la sua morte, è ancora viva.

Bibl.: M. Ter Braak, in Verzameld werk, IV, Amsterdam 1951; J. J. Oversteegen, in Literair lustram I, ivi 1967; Autori vari, Vestdijk in kaart, con bibl. di D. Wolthers, ivi 1968; Raster, ott. 1969 (numero dedicato interamente a V.); J. G. Kooij, in Literair lustrum II, Amsterdam 1973.

Vedi anche
Achterberg, Gerrit Achterberg ‹àkℎtërberkℎ›, Gerrit. - Poeta olandese (Langbroek 1905 - Leusden 1962). La sua lirica, uscita in numerosi volumetti, ripete con intensità un tema quasi ossessivo: il tentativo di far rivivere la donna amata che gli è morta. Dal 1931, e soprattutto dopo il 1939, cercò in una lingua sobria, ... Braak, Menno ter Braak ‹bràak›, Menno ter. - Scrittore olandese (Eibergen 1902 - Aia 1940). Combatté estetismo e irrazionalismo nella rivista Het forum (1931-35) da lui fondata, e con varî saggi (Afscheid van Domineesland "Addio al paese dei pastori", 1931; Oude en Nieuwe Christenen "Cristiani antichi e nuovi", 1937) ... Bordewijk, Ferdinand Bordewijk ‹bòrdëueik›, Ferdinand. - Narratore nederlandese (Amsterdam 1884 - L'Aia 1965); i suoi racconti sono costantemente improntati alla nota fantastica con forti tinte grottesche che talora degenerano nel compiacimento mostruoso. Tra i suoi romanzi: Karakter ("Carattere", 1938); Apollyon (1941); ... Elsschot, Willem Elsschot ‹èlskℎot›, Willem. - Pseudonimo dello scrittore belga di lingua nederlandese Alfons De Ridder (Anversa 1882 - ivi 1960). Pubblicò nel 1913 il romanzo satirico Villa des Roses, ma la sua fama di prosatore originale si affermò intorno al 1930. Elsschot, Willem, uomo d'affari, tratta deliberatamente ...
Altri risultati per VESTDIJK, Simon
  • Vestdijk, Simon
    Enciclopedia on line
    Scrittore nederlandese (Harlingen 1898 - Utrecht 1971). Laureatosi in medicina, dal 1932 si dedicò alla scrittura, con una vasta produzione, in versi e in prosa, caratterizzata dal tono parlato e oggettivo e dalla sobrietà dello stile. Più che per le raccolte poetiche (da Berijmd palet "Tavolozza in ...
  • VESTDIJK, Simon
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Adriano H. Luijdjens Scrittore, nato a Harlingen il 17 ottobre 1898. È uno degli scrittori più difficilmente classificabili dei nostri tempi, per i molti e diversi aspetti della sua opera: dei suoi accurati studî di medicina e psichiatria risente la caratterizzazione dei personaggi da lui creati; della ...
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali