• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UŠAKOV, Simon

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UŠAKOV, Simon

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Pittore e incisore russo, nato nel 1626 e morto nel 1686 a Mosca. Fu il più notevole esponente della scuola di pittura moscovita e il più celebre maestro, dopo Andrea Rublev, dell'antica pittura russa. A 22 anni, era già pittore dello zar.

Il suo primo lavoro è l'icona della Vergine di Vladimiro (1652). Fra i suoi più celebri quadri vanno annoverate due icone, nella chiesa della Vergine della Georgia, a Mosca: l'Annunciazione (1659) eseguita in collaborazione con Jacob Kazanec e Gabriele Kondrat′ev e il Cristo gran sacerdote (Archierej Velikij, 1668). Tutte le opere di U. denotano un'influenza occidentale assai pronunciata. U. fu anche il primo acquafortista russo. Nel 1665 eseguì la serie dei Sette peccati mortali, e nel 1668 quella della Trinità; nel suo lavoro si servì di modelli stranieri.

Decorò, inoltre, per lo zar, il palazzo Kolomenskoe, il palazzo a faccette e la Camera dorata. Fu soprannominato dagli slavofili il Raffaello dell'arte russa, ma la sua arte, che presenta il compromesso fra la tradizione idealistica di Novgorod e il realismo occidentale, ha qualche cosa di ibrido e non può essere paragonata alle grandi opere dei suoi celebri precursori. Tuttavia egli esercitò una considerevole influenza su tutti i pittori moscoviti della seconda metà del sec: XVII. L'arte e l'influenza di U. sono una prova vivente della penetrazione dell'arte occidentale in Moscovia.

Bibl.: G. D. Filimonov, S. U., Mosca 1873 (in russo); D. Rovinskij, Diz. completo degli incisori dei secoli XVI-XIX, Pietroburgo 1895 (in russo); V. P. Gurjanov, Le iconi di Cristo dell'U., Mosca 1907 (in russo); A. I. Uspenskij, Diz. dei maestri d'iconi degli zar e dei pittori del sec. XVII, ivi 1910-12 (in russo); V. N. Nečaev, S. U., Leningrado 1930.

Vedi anche
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... icona arte Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le icona hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino dalla seconda metà del 6° sec. e sono strettamente coinvolte nella questione riguardante la liceità ... incisione arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili gradazioni di profondità, fin dalla preistoria. Da ricordare le figurazioni magico-cultuali ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ...
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali