• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Simon, Sir John Allsebrook, primo visconte

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico (Bath 1873 - Londra 1954); deputato liberale (1906), attorney general nel ministero Asquith (1913). Neutralista, rimase tuttavia nel ministero, divenendo con la coalizione (1915-16) ministro degli Interni. Nel dopoguerra presiedette la commissione per le riforme costituzionali in India (1927-30). Ministro degli Esteri (1931-35), si impegnò negli infruttuosi negoziati sul disarmo a Ginevra, concludendo poi il Patto navale anglo-tedesco. Ministro degli Interni (1935-37); cancelliere dello Scacchiere con Chamberlain (1937-40), operò in favore dell'appeasement; lord cancelliere (1940-45). Avverso al laburismo, si staccò dai liberali (1948) per la mancata formazione di un fronte unico antisocialista. Ha lasciato un volume di memorie, Retrospect (1952).

Vedi anche
Hoare, Sir Samuel John Gurney, 1º visconte di Templewood Uomo politico inglese (Londra 1880 - ivi 1959). Fu in Russia e in Italia durante la prima guerra mondiale. Ministro dell'Aeronautica (1922); ministro per l'India nel gabinetto Macdonald (1929-31), preparò la nuova costituzione; poi, nel gabinetto Baldwin ministro degli Esteri, come tale concluse (1935) ... Eden, Sir Anthony Uomo politico inglese (Windlestone, Durham, 1897 - Alvediston, Wiltshire, 1977). Esponente del partito conservatore, come ministro degli Esteri, tra le due guerre avversò la politica accomodante di A.N. Chamberlain nei confronti della Germania nazista, poi fu a fianco di W. Churchill durante la 2a guerra ... Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di Asquith Statista inglese (Morley, Yorkshire, 1852 - Sutten Courtney, Berkshire, 1928). Deputato liberale ai Comuni dal 1886, ebbe il portafoglio dell'Interno (1892-95) nel ministero Gladstone. Nei contrasti in seno al partito liberale riguardo alla guerra coi Boeri seguì, contro H. Campbell-Bannerman, la tendenza ... appeasement Termine inglese («pacificazione») usato per indicare un accordo ottenuto a prezzo di gravi concessioni. Politica di a. È stata perseguita dal governo conservatore inglese di Chamberlain verso l’Italia fascista e la Germania nazionalsocialista dal 1937 al 1939.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • JOHN ALLSEBROOK SIMON
  • ATTORNEY GENERAL
  • APPEASEMENT
  • LABURISMO
  • LONDRA
Altri risultati per Simon, Sir John Allsebrook, primo visconte
  • Simon, sir John Allsebrook 1° visconte
    Dizionario di Storia (2011)
    Simon, sir John Allsebrook 1° visconte Politico inglese (Bath 1873-Londra 1954). Fu deputato liberale (1906) e attorney general nel ministero Asquith (1913). Neutralista, rimase tuttavia nel ministero, divenendo con la coalizione (1915-16) ministro degli Interni. Nel dopoguerra presiedette la Indian ...
  • SIMON, sir John Allsebrook
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Uomo politico britannico, nato a Bath il 28 febbraio 1873. Fu educato a Fettes College (Edimburgo) e Wadham College (Oxford) ed eletto fellow di All Souls (Oxford). Divenuto avvocato nel 1899, fece rapida carriera legale, e nel 1906 fu eletto deputato liberale. Nel 1910 entrò nel Ministero Asquith come ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali