• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAY, Simon James Holliday

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GRAY, Simon James Holliday

Rosario Portale

Commediografo e romanziere inglese, nato a Hayling Island (Hampshire) il 21 ottobre 1936. Compiuti gli studi, ha insegnato alla University of British Columbia di Vancouver, al Trinity College di Cambridge e al Queen Mary College di Londra, esperienze queste che ha poi messo a frutto nelle commedie. La sua carriera di scrittore, iniziata con il romanzo Colmain (1963), si è articolata per un certo periodo sul versante della narrativa (Simple people, 1965; Little Portia, 1967; A comeback for Stark, 1968) e della televisione (The caramel crisis, 1966; Spoiled, 1968). Il debutto teatrale risale al 1967, anno in cui appare Wise child, commedia sull'omosessualità e il travestitismo con esilaranti punte farsesche, temi in parte riproposti anche in Dutch uncle (1969). Con Spoiled (1971), versione teatrale dell'omonimo teledramma (1968), Butley (1971) e Otherwise engaged (1975), G. approda progressivamente a un tipo più sofisticato di commedia, nel quale viene esplorato il mondo della media borghesia e degli intellettuali di Londra e Oxford, quello degli insegnanti universitari e l'ambiente editoriale, mettendo a nudo manie, frustrazioni, paure, ambizioni, paranoie, rapporti affettivi.

G. crea una ricca galleria di personaggi, tutti in qualche modo emblematici, ciascuno con un suo piccolo o grande problema e una serie di situazioni esplorate ed evidenziate alla lente d'ingrandimento dello humour e della satira garbata.

Le commedie di G. sono solide sul piano dell'efficacia teatrale, brillanti e piene di verve, grazie anche a un dialogo senza cadute di ritmo e alla naturalezza delle situazioni; ma spesso l'ironia e l'analisi di ambienti e persone rimangono in superficie, quasi che l'autore tema di urtare troppo profondamente il pubblico borghese al quale le sue opere sono essenzialmente rivolte.

Fra le opere più recenti si ricordano Dog days (1976), Molly (1977), The rear column (1978), Stage struck (1979), Quatermaine's terms (1981), Chapter 17 (1982), The common pursuit: scenes from literary life (1984), Melon (1987), Hidden laughter (1991), Old flames & a month in the country (1991). Negli ultimi anni G. ha scritto prevalentemente per la televisione (Two sundays, 1975; After Pilkington, 1987).

Bibl.: C. Simpson Stern, S. Gray, in AA. VV., Contemporary dramatists, a cura di D. L. Kirkpatrick, Londra 1988, pp. 207-10.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. farsa Componimento teatrale, che si propone essenzialmente di far ridere, trattato come genere a sé dal 15° sec. fin quasi ai nostri giorni. Fin dal 7° sec. la parola farza o farsia si trova nel latino ecclesiastico di Francia per indicare le interpolazioni di cui taluni uffici liturgici erano ‘farciti’, e ... umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ... ironia filosofia L’originario significato del termine ironia, dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell’espressione ironia socratica. Il carattere dell’ironia contraddistingue anzitutto il procedere speculativo di Socrate, che con la sua dichiarazione di ignoranza smaschera la presunta ...
Vocabolario
gray
gray ‹ġrèi› s. m. [dal nome del fisico austral. J. A. Gray (1884-1966)], invar. – Unità di misura SI (simbolo: Gy) della dose assorbita, pari all’energia ceduta dalle radiazioni ionizzanti a unità di massa del materiale irradiato è uguale...
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali