• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEAUVOIR, Simon de

di Ingeborg Walter - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de

Ingeborg Walter

Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di origine francese che, dopo aver partecipato alle lotte per la conquista del Regno di Sicilia, furono destinati a sostituire i nobili indigeni, nella riorganizzazione amministrativa del Regno.

Il B., al quale dal 1269 al 1271 era stata affidata la custodia dei palazzi, reali di Belvedere e di Foresta, fu nominato il 10 sett. 1273 giustiziere della Terra di Bari, carica che tenne fino all'8 marzo 1278. In tale qualità si doveva occupare tra l'altro della ricostruzione delle fortificazioni di Lucera, ultima roccaforte dei ghibellini, distrutte durante il lungo assedio del 1269, e della costruzione di un nuovo castello reale a Barletta.

La carica di giustiziere in Puglia dovette rendere partecipe il B. dei febbrili preparativi militari per l'espansione angioina in Oriente, di cui questa provincia costituiva la base. Fu proprio negli anni del giustizierato del B. che Carlo I tentò con rinnovata intensità la conquista del principato di Acaia, attribuitogli nel trattato di Viterbo del 1267.

Il B. già nel 1271 risulta fra i baroni della Terra d'Otranto che avevano promesso di armare a proprie spese una nave per la guerra e confiscò più tardi, nella sua qualità di giustiziere - con tanto zelo, da far sì che il re dovesse intervenire -, due navi ragusee per incorporarle nella flotta reale.

Il B., ormai bene addentro ai problemi militari della campagna in Oriente, dovette apparire la persona più adatta a ricoprire l'importante ufficio di viceammiraglioi al fiume Tronto fino a Crotone, per il quale il re lo designò il 6 apr. 1278: al suo comando sottostavano la flotta angioina impiegata nella guerra greca e i porti e gli arsenali pugliesi.

Il B., che esercitò per breve tempo - dal 29 apr. al 6 giugno 1269 - anche l'ufficio di giustiziere della Terra d'Otranto, fu destituito dal viceammiragliato il 2 genn. 1281 e sostituito con Gherardo di Marsiglia, e fu nominato il 6 luglio successivo maestro delle scuderie reali, carica. che tenne fino alla morte, la cui data tuttavia è ignota.

Il B., al quale il re nel 1269 aveva dato in sposa la figlia del defunto barone Enrico di Nocera, Isolde, ereditiera dei numerosi feudi del padre - i casali di Ossano, Gagliano, S. Maria di Specchia, Colciano, Casola, Barbiano, S. Salvatore e altri era signore di Martiniano e Sternatia, donatigli dal re in occasione del suo matrimonio, di Ogliastro, Lavello, Azzolino, Belvedere e di vari altri feudi.

Fonti e Bibl.: C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, I, Napoli 1878, p. 180; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950, ad Indicem; III-XV, 1951-1961, ad indice; C.Minieri Riccio, De' grandi uffiziali del regno di Sicilia dal 1265 al 1285, Napoli 1872, pp. 43 s.; P. Durrieu, Les archives angellines de Naples, II, Paris 1887, pp. 282 s.; L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de. Sicile sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, p. 179; F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente, Bari 1911, pp. 31, 95, 98, 103 s.

Vedi anche
Carlo I d'Angiò re di Sicilia Carlo I d'Angiò re di Sicilia. - Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre ... Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. Regno di Sicilia Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente nel 1816. dai normanni agli angioini L'organismo territoriale iniziò a definirsi nel corso ... signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali