• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMMORIA

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMMORIA (συμμορία)

Arnaldo Momigliano

Il termine generico "simmoria" per associazioni pubbliche e private ha preso valore specifico in Atene in un duplice senso. Dopo la riforma del tributo di guerra (εἰσϕορά) avvenuta in Atene nel 378/7 a. C. in occasione della fondazione della seconda Lega navale, tutti i contribuenti ateniesi furono raccolti in un certo numero di gruppi, probabilmente cento, detti appunto simmorie, originariamente di uguale capacità finanziaria e sottoposti a revisioni non periodiche, tra cui era diviso il carico: i meteci avevano speciali simmorie. Alla testa di ogni simmoria stava un egemone, probabilmente solo con l'incarico di tenere le liste; qualche anno più tardi (circa 360?) agli egemoni furono aggiunti per ogni simmoria un "secondo" e un "terzo" e questi tre della simmoria, i più ricchi della medesima, erano obbligati ad anticipare allo stato (προεισϕορά) l'importo del carico della simmoria intera, salvo a rivalersi. Nel 357/6 a. C. il sistema delle simmorie fu esteso all'ordinamento della trierarchia, cioè coloro che avevano l'onere della medesima furono raccolti in 20 simmorie di 60 membri ciascuna; il carico dell'allestimento delle navi era diviso ugualmente per simmoria. Si comprende che i 300 più ricchi delle simmorie del tributo si ritrovassero a essere in testa delle simmorie della trierarchia, donde le confusioni e le interferenze tra un sistema e l'altro di simmorie. Le quali erano tutte sotto l'alta sopraintendenza degli strateghi: nel 325/4 è testimoniato uno stratego ἐπὶτὰς συμμορίας. Nell'orazione Intorno alle simmorie del 354 a. C. Demostene proponeva una riforma delle simmorie trierarchiche nel senso di comprendervi 2000 membri: la proposta non fu accolta. Nel 340 per sua iniziativa era effettuata una riforma della distribuzione del carico entro le simmorie con sistema più proporzionale. In Teo le simmorie corrispondevano verosimilmente alle schiatte (γένη) dell'Attica unite in culto comune con alla testa 4 prostati.

Bibl.: U. Kahrstedt, Forschungen zur Geschichte des ausgehenden fünften und des vierten Jahrh., Berlino 1910, p. 205 segg.; Busolt-Swoboda, Griechische Staatskunde, II, 2ª ed., Monaco 1926, pp. 1202 segg., 1224 segg.; F. Poland, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 1161 segg.; A. Momigliano, L'eisphora e la sostanza di Demostene, in Athenaeum, 1931.

Vedi anche
Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la pace, 346) e ... Atene (gr. ᾿Αϑῆναι) Città (747.300 ab. nel 2005; 3.475.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi (Imetto, ... meteco Nell’antica Grecia, straniero libero, residente stabilmente in una città. La posizione giuridica non consentiva al meteco di prendere parte alla vita politica, essere giudice, magistrato, sacerdote; era inoltre tenuto a pagare alcune tasse (per la residenza, l’esercizio del commercio, il diritto di pascolo). ... liturgia Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della liturgia è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare ...
Tag
  • DEMOSTENE
  • BERLINO
  • ATTICA
  • METECI
  • ATENE
Altri risultati per SIMMORIA
  • simmoria
    Enciclopedia on line
    Nell’Atene del 5° sec. a.C., ognuno dei gruppi in cui furono divisi i contribuenti. Successivamente (378-77 a.C.), in una riforma del tributo di guerra (εἰσϕορά), il termine fu applicato a raggruppamenti di contribuenti tra cui si divideva l’onere; alla testa di ogni s. stava un egemone, cui si aggiunsero ...
Vocabolario
simmorìa
simmoria simmorìa s. f. [dal gr. συμμορία, der. di σύμμορος «che fa parte di un’associazione», comp. di σύν «con» e μόρος «sorte»]. – Nell’antica Grecia, denominazione generica di associazioni pubbliche o private (come, per es., a Teo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali