• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMI

di Ardito Desio - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMI (Sombeki in turco; A. T., 90)

Ardito Desio

Una delle Isole Italiane dell'Egeo che giace a 36° 35′ di latitudine nord e a 27° 51′ di longitudine est. Dista appena otto chilometri e mezzo dal continente asiatico, che si protende verso Simi con le due penisole di Cnido e di Dorachi, e 22 km. dall'isola di Rodi da cui dipende dal punto di vista amministrativo. L'isola ha una forma molto irregolare e articolata con l'asse maggiore orientato NNO.-SSE. La lunghezza massima è di km. 11,8, la larghezza di km. 10,5. La superficie dell'isola è di kmq. 57,30 e di 64 kmq. con quella degl'isolotti dipendenti. Risulta quindi all'ottavo posto per dimensioni fra le Isole Italiane dell'Egeo. Simi è un'isola montagnosa, nuda e impervia, di natura essenzialmente calcarea. L'ossatura è formata da calcari massicci, talora fossiliferi, del Sopracretacico, coperti da una coltre di calcari selciferi d'età non bene definita. Qua e là esistono lembi di rocce scistoso-arenacee diffuse specialmente nel settore settentrionale. Il carsismo è bene sviluppato su quasi tutta l'isola. La cima più elevata è quella del M. Vigla che culmina a 616 m. s. m. Numerose e profonde insenature intaccano il corpo lapideo di Simi costituendo altrettanti porti naturali ben protetti, di cui i due più noti e difesi sono quello di Simi e quello dei Panormiti. Da Simi dipendono gli isolotti di Nimo (a nord) e di Sesclì con l'isoletta di Culundro (a sud). Verso ovest vi sono altre isole minori come quelle di Diavate.

La popolazione dell'isola il 30 giugno 1934 ammontava a 9741 ab., in prevalenza greco-ortodossi, riuniti quasi tutti nella cittadina di Simi. Questa è formata da due gruppi di abitati, di cui uno sopra un rilievo (Castello) rappresenta la sede medioevale, uno in riva al mare la città moderna. Un piccolo nucleo di abitanti vive a Emporio e un altro nel grande convento dei Panormiti, presso l'estremità meridionale dell'isola, al quale affluiscono ogni anno numerosi pellegrini. Data la sterilità e l'aridità del suolo (non esistono corsi d'acqua permanenti, né sorgenti perenni) l'attività agricola è limitatissima (grano, uva, olive, tabacco). Un certo sviluppo ha la pastorizia. L'attività principale degli abitanti è rappresentata dalla pesca e dal commercio delle spugne che forniscono i mezzi di vita a gran parte della popolazione.

Nell'antichita e nel Medioevo l'isola seguì quasi sempre le sorti di Rodi. I Cavalieri di S. Giovanni vi costruirono un castello di cui si conservano ancora i resti. Fu occupata dall'Italia il 19 maggio 1912.

Vedi anche
Rodi (gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della costa turca, è allungata in direzione NE-SO e si presenta prevalentemente montuosa; la massima elevazione ... Sporadi (gr. Σποράδες) Isole della Grecia (2050 km2), nel Mar Egeo; si distinguono per posizione e per caratteri fisici in due gruppi, settentrionale e meridionale. Le S. Settentrionali (500 km2), che possono considerarsi una continuazione della Tessaglia e della vicina Eubea, comprendono l’arcipelago a E della ... Creta (gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale si allineano, infatti, i tre massicci di Lefká (2452 m), ... Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ...
Tag
  • ISOLE ITALIANE DELL'EGEO
  • ISOLA DI RODI
  • LONGITUDINE
  • LATITUDINE
  • CARSISMO
Vocabolario
shimmy
shimmy 〈šìmi〉 s. angloamer. [alterazione pop. del fr. chemise «camicia», nella locuz. shimmy shake «scuotimento della camicia»], usato in ital. al masch. – 1. Ballo americano, in metro binario, diffusosi dopo la prima guerra mondiale, che...
best of
best of loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una sorta di best of tra più di nove dischi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali