• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMETO

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMETO (A. T., 27-28-29)

Attilio Mori

Fiume della Sicilia, nel versante orientale o dell'Ionio, il maggiore dell'isola per sviluppo di corso e ampiezza di bacino, se non per portata d'acqua. Il Simeto è formato dall'unione di due tronchi montani, il Torrente della Saracena e il Torrente Cutò, provenienti entrambi dalle pendici meridionali delle Caronie e precisamente il primo (che ha 20 km. di sviluppo di corso e che viene considerato perciò come il vero ramo sorgentifero) dalla Serra del Re e il secondo (15 km.) dal M. Sori a 8 km. più a ovest. La loro unione avviene a 7 km. in linea d'aria a nord di Bronte.

Il Simeto così formato scorre verso sud passando a 2 km. a O. di Bronte fra gole oltremodo pittoresche aperte nella zona di contatto fra le lave dell'Etna e le formazioni sedimentarie. Dopo altri 30 km. di percorso e a 3 km. a sud-ovest di Adrano (Adernò) riceve il F. Salso che alimentato dal F. di Troina gli porta un contributo assai consideievole, onde taluni considerano il Salso come il principale ramo del Simeto. Proseguendo sempre nella medesima direzione, ma formando anse e meandri ampî e numerosi, il Simeto sbocca nella Piana di Catania a 12 km. a sud di Paternò. Le grandi trasformazioni idrografiche che la Piana, anche nei tempi storici recenti, dovette subire, hanno modificato il regime di questo fiume. Si deve così ritenere che il Dittaino, che oggi affluisce nel Simeto a 50 km. a valle della confluenza del Salso e a soli 8 km. della costa marittima, sboccasse un tempo direttamente nel mare come storicamente sappiamo vi sboccasse ancora nel 1621 il F. Gorna Lunga, che oggi è un altro suo affluente a soli 2 km. e mezzo dalla costa.

Del tutto recente è lo spostamento della foce del fiume constatato tra il 1886 e il 1896, in seguito, pare, a una forte piena, per cui la foce stessa già a 9 km. da Catania si è portata quasi 2 km. più a sud. La lunghezza totale del Simeto è di circa 130 km. L'area del bacino scolante 4326 kmq. La portata d'acqua, calcolata alla diga a sud di Paternò, è di 2 mc. in forte magra e di 3,5 in magra ordinaria. Le acque del Simeto trasportano scarsa quantità di materiale terrigeno onde non si ha formazione di delta. Sono invece abbastanza cariche di sali disciolti che particolarmente gli vengono dal tributo del F. Salso. Sebbene non più navigabile, come nell'antichità, il Simeto è largamente utilizzato per l'irrigazione, che mediante canali derivati vi si pratica da secoli e che i lavori in corso per la bonifica della Piana di Catania renderanno più vantaggiosi.

Vedi anche
Nebrodi (anche Caronie) Sezione centrale (lunga 80 km ca.) della catena montuosa settentrionale della Sicilia che culmina nel Monte Soro (1847 m). Le parti alte dei solchi dei fiumi Simeto e Alcantara li dividono a SE dal cono dell’Etna. La ricca vegetazione è protetta da un parco naturale regionale. Etna Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro di 212 km e una superficie di 1570 km2. L’edificio etneo presenta un diametro basale di circa ... Catania Comune della Sicilia orientale (180,9 km2 con 301.564 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al margine settentrionale di un’ampia insenatura costiera, cui dà il nome ( Golfo di Catania). Ha clima ... Centuripe Comune della prov. di Enna (fino al 1863 Centorbi; 173 km2 con 5720 ab. nel 2008).  ● La cittadina di origine sicula, fu presto ellenizzata e dal 4° sec. a.Centuripe entrò nell’orbita di Siracusa, godendo di grande floridezza in età ellenistica e romana attestata da importanti vestigia.
Tag
  • SICILIA
  • CATANIA
  • CARONIE
  • ADRANO
  • TROINA
Altri risultati per SIMETO
  • Simeto
    Enciclopedia on line
    Fiume della Sicilia (113 km; bacino 4186 km2), il più importante per volume d’acqua e per superficie del bacino imbrifero. Nasce sul versante meridionale dei Nebrodi, a 1630 m s.l.m., dall’unione del torrente della Saracena con il Cuto. Dopo aver percorso la Piana di Catania, sfocia nello Ionio, nel ...
Vocabolario
simetite
simetite s. f. [dal nome del Simeto, fiume della Sicilia orientale]. – Minerale, resina fossile di colore rossastro-violaceo, che costituisce una pregiata varietà di ambra e si rinviene in Sicilia, lungo il corso del fiume Simeto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali