• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMEONE

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMEONE (ebraico Shim‛ün; greco Συμεών)

Giuseppe Ricciotti

1. Nome del secondo figlio di Giacobbe, e della tribù ebraica che discese da lui. Il racconto biblico (Genesi, XXIX, 33) mette l'origine del nome in relazione con la nascita del personaggio, la quale rappresentò per sua madre Lea un "esaudimento" (dalla radice èm ‛, "[es] audire") da parte di Dio; ma il nome ha un parallelo nel babilonese Shamaqūnu. Il personaggio è nominato a proposito della strage fatta degli abitanti di Sichem (v.) dai figli di Giacobbe (Genesi, XXXIV, 25 segg.) e nella storia di Giuseppe ebreo; i suoi discendenti sono nominati in Gen., XLVI, 10 (cfr. Esodo, VI, 15).

La tribù di Simeone occupò nella Palestina territorî (elencati in Giosuè, XIX, 1 segg.) ch'erano tutti all'estremità meridionale della Palestina, più a sud dei territorî della tribù di Giuda, e si estendevano dal litorale del Mediterraneo, occupato dai Filistei, fino alla riva sud-occidentale del Mar Morto. Questa regione, benché vasta, era in gran parte deserta, e la tribù vi menava una vita nomade in cerca di pascoli; essa, nella storia degli Ebrei, ebbe poca importanza, e dopo la scissione dei due regni israeliti rimase del tutto eclissata dalla preponderanza assoluta della tribù di Giuda nel regno meridionale (o di Gerusalemme).

2. Simeone (il Vecchio). Personaggio del Nuovo Testamento di cui parla il solo Luca, II, 25-35, e a cui è attribuito il cantico Nunc dimittis. Era un anziano di Gerusalemme, giusto e pio, che ai tempi della nascita di Gesù "aspettava la consolazione d'Israele e lo Spirito Santo era su lui"; quando il neonato Gesù fu presentato al tempio di Gerusalemme secondo la legge giudaica, anch'egli vi fu presente, lo accolse fra le sue braccia avendolo riconosciuto come Messia; in tale occasione recitò il cantico suddetto, predicendo inoltre alla madre Maria "una spada che trafiggerà l'anima" di lei.

Si è tentato identificare questo S. con un Simeone il Pio, sommo sacerdote giudaico, o con Rabbi Simeone figlio di Hillel e padre del celebre Gamaliel; ma sono identificazioni prive di solido fondamento. Anche più arbitrario è il tentativo di alcuni studiosi recenti di vedere nella figura di questo S. il riflesso di un episodio relativo alla nascita di Buddha: quando questi nacque, un solitario del Himālaya, certo Asita, ne ebbe annunzio dagli Dei; si recò allora al villaggio ov'era nato, ivi gli fu mostrato il bambino, che egli prese nelle braccia piangendo e profetizzando la sua missione futura. La massima parte dei critici rifiuta di vedere una qualsiasi influenza di questo episodio indiano sulla figura del giudeo Simeone.

Bibl.: Per il S. neotestamentario, v.: L. de la Vallée Poussin, Le Buddhisme et les Évangiles canoniques, in Revue biblique, 1906, p. 353 segg.; C. Clemen, Buddistische Einflüsse im N. Test., in Zeitschrift f. neutest. Wissensch., XVII (1916), p. 128 segg.

Vedi anche
tribù tribù antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, e come tale riconosciuto dai gruppi vicini. La coesione della tribu ha quasi sempre ... Israël Lévi Lévi ‹levì›, Israël. - Ebraista francese (Parigi 1856 - ivi 1939); gran rabbino del concistoro centrale degli israeliti di Francia, prof. nell'École rabbinique e nell'École des hautes études di Parigi. Pubblicò studî sulla letteratura deuterocanonica, talmudica e midrashica, sulla storia delle religioni ... Giacòbbe Giacòbbe (ebr. Ya'ãqōb, gr. ᾿Ιακώβ, lat. Iacob). - Patriarca ebreo, figlio di Isacco e di Rebecca, chiamato anche Israele. Fu il padre degli eponimi delle 12 tribù israelitiche. Secondo la narrazione biblica (Genesi 25, 19-50, 14), sottrasse il diritto di primogenitura al fratello Esaù. La rivalità che ... Lia (ebr. Lē’āh) Nella Bibbia, figlia maggiore di Labano e sorella di Rachele. Divenne moglie di Giacobbe per inganno da parte di Labano. A Giacobbe diede i figli Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Issachar e Zabulon, nonché la figlia Dina.
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • NASCITA DI GESÙ
  • GIUSEPPE EBREO
  • TRIBÙ DI GIUDA
  • SPIRITO SANTO
Altri risultati per SIMEONE
  • Simeone
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome di un personaggio dell’Antico Testamento, il secondo figlio di Giacobbe e di Lia, e della tribù ebraica che da lui viene fatta discendere. La tribù occupò la regione all’estremità meridionale della Palestina, in gran parte desertica o adibita a pascoli, e non ebbe grande importanza nella storia ...
  • Simeone
    Enciclopedia on line
    (ebr. Shim῾ōn) Nella Bibbia, il secondo figlio di Giacobbe e di Lia, e la tribù ebraica che da lui viene fatta discendere. La tribù occupò la regione all’estremità meridionale della Palestina, in gran parte desertica o adibita a pascoli, e non ebbe molta importanza nella storia ebraica.
Vocabolario
metafraste
metafraste s. m. [dal gr. μεταϕραστής, der. di μεταϕράζω: v. la voce prec.], letter. – Traduttore, rielaboratore (di una o più opere). Per antonomasia, il Metafraste, l’agiografo bizantino Simeone Logoteta (sec. 10°-11°), così soprannominato...
stilita
stilita (o stilite) s. m. [dal gr. eccles. στυλίτης, der. di στῦλος «colonna»] (pl. -i). – Asceta cristiano che per mortificazione si adattava a vivere in cima a un pilastro o a una colonna (pratica propria dell’Oriente, che nella Chiesa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali