• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMEONE Stilita il Vecchio, santo

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMEONE Stilita il Vecchio, santo

Giuseppe Ricciotti

Nato a Sisan, nella Siria settentrionale, verso il 388, morto il 2 settembre 459. Fu dapprima pastore e sui 15 anni si fece monaco, menando però una vita di rigorosità così eccezionale che i suoi compagni lo giudicarono inadatto alla loro vita comune, e lo allontanarono. Ritiratosi in una capanna presso Tell Neshim, vi passò 3 anni in digiuno quasi continuo e rimanendo per penitenza quasi sempre ritto in piedi. Continuò poi queste usanze trasferendosi, verso il 420, prima sulla sommità assai stretta di una roccia del deserto, e poi in cima a colonne, di cui la prima era alta circa tre metri dal suolo, ma fu poi sostituita da altre sempre più elevate, fino a quasi venti metri; questa usanza fino allora sconosciuta, e praticata a scopo ascetico, fu imitata da altri, e dette origine all'istituzione degli stiliti, di cui questo S. si può considerare il fondatore. Questo nuovo genere di vita suscitò grande meraviglia, e moltissimi anche pagani accorrevano a visitare S., che predicava invitando alla conversione i pagani e alla penitenza i cristiani; non mancarono tuttavia osservazioni contro di essa specie da parte dei monaci della Nitria. L'imperatore Teodosio ed Eudocia ebbero per S. grande venerazione, e anche l'imperatore Leone accettò i consigli da lui comunicatigli per lettera in favore del concilio di Calcedonia.

Bibl.: I testi antichi sono raccolti in Acta Sanctorum, Gennaio I, 264 segg., e in H. Lietzmann, e H. Hilgenfeld, Das Leben des hl. S., in Texte u. Untersuch., XXXII, 4, Lipsia 1908. V. inoltre: H. Delehaye, Les saints stylites (Subsidia hagiographica, 14), Bruxelles 1923; bibliografia più antica in U. Chevalier, Répertoire des sources historiques Bio-bibliogr., II, Parigi 1907, coll. 4279-4280. Per l'arte, cfr.: K. Holl, Der Antheil der Styliten am Aufkommen der Bilderverehrung, in Philotesia P. Kleinert gewidmet, Lipsia 1907, p. 51 segg.; Dictionnaire d'archéologie chrét. et de liturgie, I, ii, Parigi 1924, col. 2381 segg.

Vedi anche
Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... Qal‛at Sim‛ān Qal‛at Sim‛ān Centro monastico della Siria nord-occidentale, a NO di Aleppo. Vi restano le imponenti rovine del complesso sorto intorno alla colonna sulla quale era vissuto s. Simeone Stilita, una delle testimonianze più importanti dell’architettura del 5°-7° sec. in Siria. La chiesa fu realizzata con ... santo Danièle Stilita Danièle Stilita, santo. - Anacoreta (Maratha, presso Samosata, 409 - Costantinopoli 493), seguace fin da giovinetto di s. Simeone stilita (il Vecchio), visse presso Costantinopoli 9 anni in un antico tempio pagano, poi (460) su colonne; fu ordinato sacerdote a distanza e suo malgrado. Festa, 11 dice... anacoreta Religioso che vive isolato in luoghi deserti. Sebbene il fenomeno non sia peculiare al cristianesimo, nell’uso più comune il nome designa soprattutto i ‘solitari’ o ‘padri del deserto’, vissuti in Egitto nel 3° sec. e più ancora nel 4° (Paolo di Tebe, Antonio, Ammonio ecc. nella Tebaide e nelle valli ...
Tag
  • CONCILIO DI CALCEDONIA
  • BRUXELLES
  • TEODOSIO
  • STILITI
  • EUDOCIA
Altri risultati per SIMEONE Stilita il Vecchio, santo
  • Simeóne Stilita il Vecchio, santo
    Enciclopedia on line
    Asceta (n. Sis in Cilicia 390 circa - m. 459); condusse vita penitente, prima in un monastero poi in una casupola presso Tell Neshim; quindi si ritirò su una colonna. Su di essa avrebbe vissuto 37 anni, senza mai scenderne, anzi senza potersi neanche sedere o sdraiare, procurandosi così terribili piaghe. ...
Vocabolario
stilita
stilita (o stilite) s. m. [dal gr. eccles. στυλίτης, der. di στῦλος «colonna»] (pl. -i). – Asceta cristiano che per mortificazione si adattava a vivere in cima a un pilastro o a una colonna (pratica propria dell’Oriente, che nella Chiesa...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali