• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMEONE Metafraste

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMEONE Metafraste (Συμεὼν ὁ Μεταϕραστής)

Silvio Giuseppe Mercati

Agiografo bizantino, vissuto a Costantinopoli nella seconda metà del sec. X: salì alla carica di grande logoteta. Uomo di cultura e di pietà sincera, compose un'ampia raccolta di 149 vite di santi, disposte in dieci volumi secondo l'ordine del calendario liturgico, rimaneggiando la lingua e lo stile dei testi antichi e accentuandone il carattere morale ed edificante.

Fanno parte della compilazione metafrastica: 1. opere di antichi autori (come la vita di S. Foca di Asterio Amaseno, la vita di S. Antonio di S. Atanasio); 2. opere anonime (come la vita di S. Luca giuniore scritta da un discepolo del santo); 3. vite rimaneggiate da Simeone stesso, che formano la classe più numerosa e procurarono al rimaneggiatore il soprannome di "Metafraste". Esempio caratteristico del metodo seguito dal M. è la vita di S. Teoetista di Lesbo, il cui testo originale è dovuto a Niceta Magistro (forse N. Paflagone), e che S. inserì nel menologio con qualche mutamento stilistico, senza nominare il primo autore, pur mantenendo gli accenni personali di Niceta: da ciò l'incertezza e gli errori dei dati biografici.

Portano il nome di S. due florilegi morali, compilati dalle opere di S. Basilio Magno e di S. Macario egizio, due omilie sulla Madonna, alcune lettere e preghiere in prosa e in versi.

Edizioni: La più completa raccolta delle vite nel testo greco in J. P. Migne, Patrologia Greca, Parigi 1856 segg., CXIV-CXVI.

Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2ª ed., Monaco 1897, pp. 200-203; E. von Dobschütz, S. M., in Reallexikon für protestant. Theol., IX (1907), pp. 210-15; V. Delehaye, Synopsis Metaphrastica, Bibl. hagiogr. graeca, 2ª ed., Bruxelles 1909, pp. 270-92.

Vedi anche
Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ... Psèllo, Michele Psèllo, Michele (gr. Μιχαὴλ Ψελλός). - Scrittore e uomo politico bizantino (n. Nicomedia 1018 - m. 1078 o 1096). Ebbe cariche politiche sotto Michele V e Teodora, e da Costantino Monomaco fu nominato professore di filosofia nell'università fondata nel 1054. Ravvivò in Costantinopoli lo studio di Platone, ... Giovanni Damasceno, santo Giovanni Damasceno (gr. ᾿Ιωάννης Δαμασκηνός), santo. - Padre e dottore della Chiesa (Damasco dopo il 650 - San Saba, presso Gerusalemme, 749). Dalle fonti biografiche più antiche si sa che dapprima visse nella corte del califfo Yazīd, e tenne importanti cariche; poi si ritirò a vita monastica, a San ... Basìlio II Bulgaroctono imperatore d'Oriente Basìlio II Bulgaroctono imperatore d'Oriente. - Figlio (957-1025) di Romano II, gli successe nel 963, sotto la reggenza della madre Teofano e avendo a fianco coimperatori prima Niceforo Foca, secondo marito della madre, e poi (969) il generale Giovanni Zimisce; preso in mano il governo nel 976, dopo ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • BASILIO MAGNO
  • BRUXELLES
  • MENOLOGIO
  • MAGISTRO
Altri risultati per SIMEONE Metafraste
  • Simeóne Logoteta, detto il Metafraste
    Enciclopedia on line
    Agiografo bizantino (secc. 10º-11º), al servizio della corte imperiale bizantina, al tempo dell'imperatore bizantino Basilio II il Bulgaroctono (976-1025); raccolse una vasta serie di racconti agiografici, disposti cronologicamente, da lui rimaneggiati e ricondotti a unità di stile (donde il nome di ...
Vocabolario
metafraste
metafraste s. m. [dal gr. μεταϕραστής, der. di μεταϕράζω: v. la voce prec.], letter. – Traduttore, rielaboratore (di una o più opere). Per antonomasia, il Metafraste, l’agiografo bizantino Simeone Logoteta (sec. 10°-11°), così soprannominato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali