• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

simbolizzazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

simbolizzazione


Processo psichico che porta alla formazione di simboli, nonché al concepimento e all’espressione di nozioni, concetti, sentimenti, ecc. mediante simboli.

Il simbolo nella psicoanalisi

I processi di s. sono stati originariamente ritenuti processi primari e il prototipo di questi processi è stato visto nel sogno nel quale, secondo S. Freud, sono all’opera i processi di spostamento e di condensazione che rendono possibile l’uso di un simbolo, elemento cosciente e manifesto, a rappresentare contenuti inconsci e latenti. La teoria classica sostiene l’equivalenza tra simbolizzato e rimosso, avanzando la tesi che si possa parlare di  ‘vero’ simbolo solo nel caso in cui il simbolo si riferisca a contenuti inconsci rimossi in seguito a un conflitto intrapsichico. I simboli restano così legati ai processi inconsci dell’individuo e in quanto tali hanno la caratteristica di costruzioni private, non decifrabili tramite codici comuni. In un senso più generale si è ammessa peraltro anche l’esistenza di simboli universali, in cui la relazione simbolo-simbolizzato è fissa e indipendente dal discorso personale del singolo; sono questi i simboli che si ritrovano nelle culture più disparate, che si conservano nei miti, nel folclore, nelle religioni più varie. Freud ha accennato, rispetto alla loro origine, a un’eredità filogenetica; C. G. Jung invece ha tentato di darne spiegazione mediante l’ipotesi di un «inconscio collettivo» che in essi si esprimerebbe.

Psicologia

Per la psicologia genetica, i processi di s. riguardano sia le funzioni conoscitive sia quelle affettive. Nello sviluppo mentale, infatti, J. Piaget riconosce già al livello della seconda fase (2°÷7° anno) una forma di pensiero rappresentativo-intuitivo che rende possibile la sostituzione di un oggetto o di un’azione mediante segni (simboli). Lo stesso apprendimento del linguaggio, che si realizza attraverso l’imitazione, è un processo di s. dove l’oggetto diventa segno e parola. Forme di s. vengono riconosciute poi nell’attività ludica infantile in rapporto alla funzione immaginativa e fantastica.

Vocabolario
simboliżżazióne
simbolizzazione simboliżżazióne s. f. [der. di simbolizzare]. – Il fatto di simbolizzare, la formazione dei simboli, l’espressione di nozioni, concetti, sentimenti, ecc. mediante simboli. In partic., in psicanalisi, processo inconscio per...
simboliżżare
simbolizzare simboliżżare v. tr. [der. di simbolo, sul modello del fr. symboliser]. – Rendere simbolico, attribuire un valore simbolico: s. le forze della natura. Usato a volte nel senso di simboleggiare: il bianco simbolizza la purezza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali