• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Landau, simboli di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Landau, simboli di


Landau, simboli di notazioni dovute a E. Landau, che esprimono particolari relazioni esistenti tra due funzioni numeriche in un intorno di un punto a di accumulazione del comune insieme di definizione. Il simbolo ƒ(x) = O(g(x)), x → a significa che esistono un numero c > 0 e un intorno di a in corrispondenza del quale (escluso al più a) risulta |ƒ(x)| ≤ c |g(x)|. Si dice anche che ƒ è dominata da g per x → a. Il simbolo ƒ(x) = o(g(x)), x → a significa che per ogni ε > 0 esiste un intorno di a in corrispondenza del quale (escluso al più a) risulta |f(x)| ≤ ε|g(x)| Si dice anche che ƒ è trascurabile rispetto a g per x → a. Il simbolo ƒ(x) ∼ g(x), x → a (che si legge «ƒ è asintotica a g per x che tende ad a») significa che ƒ(x) − g(x) è trascurabile rispetto a g(x) per x → a. Se esiste finito il limite

formula

allora ƒ è trascurabile rispetto a g se tale limite è uguale a zero, ƒ è asintotica a λg(x) se è diverso da zero, e in ogni caso ƒ è dominata da g, per x → a (→ O grande; → o piccolo; → equivalenza asintotica).

Tag
  • INSIEME DI DEFINIZIONE
Vocabolario
landau
landau ‹lãdó› s. m., fr. – Forma usata anche in Italia invece dell’adattam. landò.
simbolismo
simbolismo s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali