• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMARUBACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMARUBACEE (lat. scient. Simarubaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni, con fiori tetra o pentameri, raramente monoclini, per lo più diclini, actinomorfi, con disco a forma di anello, di cuscinetto, talora di coppa. Stami 10 o 5, raramente molti; pistillo fatto di 5 carpelli o di un numero minore. Frutti e semi di forma diversa. Sono piante legnose con corteccia e talora legno amaro, a foglie sparse o opposte, raramente semplici, per lo più pennato composte senza stipole: non contengono mai oli essenziali, talvolta nel midollo vi sono lacune schizogeniche. Comprendono 125 specie delle regioni calde:

S. fam. Surianoidee. - Suriana maritima (litorale dei tropici).

S. fam. Simarubolidee. - Quassia (2, America e Africa tropicale); Simaruba (6 specie); Simaba (19); Hannoa (5 specie); Brucea (5); Picrasma (8); Ailanthus (7); Irvingia (4).

S. fam. Picramnioidee. - Picramnia (30).

La Quassia amara e la Picrasma excelsa forniscono il legno quassio (v. Quassia), la Simaruba amara, la cortex simarubae; alcune Brucea (sumatrana, antydisenterica, ecc.), per la corteccia amara e i frutti si usano per le malattie di stomaco, la febbre, i vermi, la dissenteria, ecc.; l'Hannoa undulata con la corteccia dà un estratto fluido medicinale; l'Ir. Barteri e Ir. gabonensis hanno semi ricchi di grassi e di albuminoidi e si usano per alimentazione sotto il nome di pane Dika o grasso Dika. I semi di Simaba cedron (Nuova Granata tropicale) si usano contro il morso dei serpenti.

Vedi anche
Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. ● I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero ben distinto. Lo studio delle sequenze di DNA del cloroplasto fa supporre una comune origine filogenetica con ... ritidoma In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune. Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Tag
  • PENNATO COMPOSTE
  • OLI ESSENZIALI
  • DICOTILEDONI
  • DISSENTERIA
  • CARPELLI
Altri risultati per SIMARUBACEE
  • Simarubacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, legnose con foglie di norma pennato-composte, comprendente circa 200 specie delle regioni calde. Il monofiletismo delle S. è sostenuto da vari caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) che riguardano la presenza di composti terpenoidi amari in ...
Vocabolario
simarubàcee
simarubacee simarubàcee s. f. pl. [lat. scient. Simaroubaceae o Simarubaceae, dal nome del genere Sima-r(o)uba: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni, incluse in ordini diversi a seconda degli autori, con circa 200 specie...
cedróne²
cedrone2 cedróne2 s. m. [dallo spagn. d’America cedrón, der. del lat. cedrus «cedro1»]. – Pianta della famiglia simarubacee (Simaba cedron), i cui semi sono dotati di proprietà febbrifughe; contengono la cedrina come principio attivo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali