• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMALOS

di P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SIMALOS (Σίμαλος)

P. Moreno

Scultore greco; del patronimico si conoscono solo le iniziali: Πο.... Sono note cinque firme di S., due a Delfi, tre in Beozia; non c'è alcun fondamento per l'ipotesi che fosse ateniese (Pomtow). L'artista era attivo nella prima metà del III sec. a. C. come provano la base a Delfi con dedica a Philinos, figlio di Philinos megarese, che è noto per essere stato onorato della prossenia sotto l'arconte Archelao (275-4 a. C., Chron. Delph., G. 5; Fouilles de Delphes, iii, 1, n. 160) e la base di Oropos che è reimpiegata, per iscrizioni posteriori alla firma di S., già nella seconda metà del III secolo. I caratteri epigrafici delle altre iscrizioni concordano con la datazione proposta.

Monumenti considerati. - Base di calcare con dedica a Philinos, Delfi, museo: H. Pomtow, Berliner Philologische Wochenschrift, 1909, p. 285 (= Delphica, II, p. 48 s.); J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, I, Parigi 1953, p. 94. Base di calcare nero, con il patronimico di S., Delfi, museo: J. Marcadé, op. cit., I, p. 94. Frammento di base in marmo bianco, reimpiegata nell'ultimo venticinquennio del III sec. a. C., Oropos, Museo dell'Amphiaraion: E. Loewy, I.G.B., n. 153 a; I.G., VII, 236-238; J. Marcadé, op. cit., 1, 94. Frammento di base in marmo bianco, Oropos, Museo dell'Amphiaraion; E. Loewy, I.G.B., n. 153 b e p. 389; I.G., VII, 382; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 57; J. Marcadé, op. cit., I, p. 95. Frammento di base di marmo bianco, dallo Ptoion, Akraiphia: M. Holleaux, in Bull. Corr. Hell., XIV, 1890, p. 6, n. 6; I.G., VII, 4159; J. Marcadé, op. cit., 1, p. 95.

Bibl.: H. Pomtow, in Klio, XVI, 1920, p. 176; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 135; Von Leuwen, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 42; G. Lippold, Griechische Plastik, Handbuch der Archaeologie, III, i, 1950, p. 316.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali