• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIM [Società di Intermediazione Mobiliare]

di Alberto Lanzavecchia - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

SIM [Societa di Intermediazione Mobiliare]

Alberto Lanzavecchia

SIM  (Società di Intermediazione Mobiliare)  Enti finanziari, disciplinati dal Testo Unico della Finanza (➔ TUF), diversi dalle banche e dagli intermediari finanziari vigilati, che possono svolgere attività di negoziazione su titoli per conto proprio o per conto terzi, anche nei confronti del pubblico, nonché offrire i servizi accessori e altre attività, connesse o strumentali all’attività di investimento, quali la consulenza e il servizio di collocamento di titoli (➔ anche SGR; SICAV).

Modalità di esercizio

In quanto attività riservate dalla legge, le SIM devono chiedere l’autorizzazione a operare alla CONSOB che, sentita la Banca d’Italia, qualora ne ricorrano le condizioni previste dal TUF, ne rilascia l’autorizzazione. Quando un’impresa è stata autorizzata all’esercizio delle attività di investimento da uno Stato membro della Comunità Europea, questa, in esecuzione del principio di mutuo riconoscimento (➔ mutuo riconoscimento, principio del), può operare anche in Italia come società di investimento comunitaria. Nel nostro Paese, l’esercizio dell’attività di investimento della SIM è soggetto alla vigilanza della Banca d’Italia, per i profili di contenimento dei rischi e per la stabilità patrimoniale, e della CONSOB, per quanto riguarda la trasparenza e la correttezza dei comportamenti. In particolare, il presidente della CONSOB, sentito il governatore della Banca d’Italia, qualora si intravedano situazioni di pericolo per i clienti e per i mercati, può disporre la sospensione dell’organo amministrativo della SIM e la nomina di un commissario che ne assuma la gestione quando risultino gravi irregolarità nell’amministrazione, ovvero gravi violazioni delle disposizioni legislative, amministrative o statutarie.

Tipologie di SIM

In relazione alla tipologia di soci che detengono il capitale di una SIM, si individuano le SIM di emanazione di gruppi bancari o assicurativi e quelle indipendenti. Per l’esercizio delle proprie attività, una SIM può avvalersi di personale proprio o di promotori finanziari (➔ promotore finanziario) che svolgono principalmente una funzione di consulenza per conto della SIM proponente. Limitatamente all’attività di consulenza in materia di investimenti, le SIM indipendenti offrono i medesimi servizi dei consulenti finanziari (➔ consulente finanziario) e delle società di consulenza, operatori professionali previsti, rispettivamente, dall’art. 18 bis e 18 ter del TUF; tuttavia l’obbligo del rispetto del requisito di indipendenza è prescritto solo a questi ultimi, ma non alla SIM.

Normative europee

Anche le SIM, come ogni altro intermediario finanziario attivo sul territorio europeo (banche, SGR, SICAV, altre società di investimento e i consulenti finanziari) sono tenute a rispettare, a partire dal 1° novembre 2007, una nuova normativa in materia di prestazione di servizi di investimento e di organizzazione dei mercati: la Markets in Financial Instruments Directive (➔ MiFID), direttiva comunitaria 2004/39/CE. In seguito alle problematiche insorte dopo la crisi finanziaria 2007-08 è in atto un progetto di revisione della MIFID relativa ai servizi di investimento (MIFID 2), che potrebbe essere completato entro il primo semestre 2013.

Vedi anche
risparmio economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ... intermediario Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano o non vogliano avere un contatto diretto, o fra due contendenti. intermediario finanziari Nella ... ABI Sigla di Associazione Bancaria Italiana, libera associazione cui aderiscono le banche italiane di tutte le categorie e molte società finanziarie. Ha il compito istituzionale di tutelare gli interessi delle associate, promuovere gli accordi interbancari e curare i rapporti con le autorità monetarie e ... diritto dei mercati finanziari Complesso delle norme previste dal mercati finanziari, diritto deil. 24 febbr. 1998 n. 58 e ispirate alla privatizzazione dell'attività di gestione dei mercati regolamentati (luoghi di scambio di valori economici e di informazioni). La gestione dei mercati finanziari è affidata ad apposite società vigilate ...
Tag
  • INTERMEDIARIO FINANZIARIO
  • COMUNITÀ EUROPEA
  • BANCA D’ITALIA
  • CONSOB
  • MIFID
Altri risultati per SIM [Società di Intermediazione Mobiliare]
  • INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di Carla Rabitti Bedogni L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi di valori mobiliari; b) il collocamento e la distribuzione di valori mobiliari, con o senza preventiva ...
Vocabolario
intermediazióne
intermediazione intermediazióne s. f. [comp. di inter- e mediazione]. – Attività intermediaria, con partic. riferimento all’attività delle banche e di altri istituti di credito (i. nel credito) e all’attività commerciale (i. nella circolazione...
mobiliare¹
mobiliare1 mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali