• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

silvoterapia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

silvoterapia


s. f. Pratica finalizzata a migliorare il benessere della persona attraverso il contatto con gli alberi nel loro ambiente naturale.

• Abbracciare un albero e sentirsi subito meglio. È il principio su cui si fonda la silvoterapia, un’arte terapeutica basata sul contatto con la natura e già nota ai druidi del mondo celtico e agli antichi romani. «Si tratta di mettersi in relazione profonda con la natura, ed in particolare con gli alberi, abbracciandoli o appoggiando la schiena al tronco muovendosi lentamente, per tornare alle origini e fare una sorta di “reset” di corpo e mente», spiega Valerio Sanfo, presidente dell’Associazione Europea di Medicine Tradizionali e autore del libro «Silvoterapia, curarsi con le energie della natura». (I[rma] D’Aria, Repubblica, 12 maggio 2015, p. 40, R2 Salute) • In queste uggiose giornate di pioggia stavo proprio ripensando a quell’immagine quando mi sono imbattuto in una curiosa notizia: ha sempre più successo la silvoterapia. La pratica consiste nell’abbracciare alberi per trovare il benessere. Si ritrova un rapporto diretto con la natura. La silvoterapia consiglia sia di abbracciare gli alberi in modo naturale, sia di sedersi al loro fianco. Gli alberi sanno ascoltare, dicono. In effetti non sono mai sembrati grandi chiacchieroni. (Francesco Alberti, Giornale di Brescia, 5 febbraio 2017, p. 79) • su Facebook, i ragazzi della «Marcha» hanno invitato tutti a dare una mano ad Alessandro, per il tanto lavoro da fare al rustico. «Se qualcuno vuole abbracciare questo mio progetto, ben venga. Da fare ce n’è. Da volontario, eh», chiarisce lui. Che ha pensato subito a questo rustico come luogo di riferimento per pellegrini e viandanti. Ma non solo. Perché promuove la silvoterapia (abbracciare gli alberi e la loro energia positiva) e lo stare in pace, nella natura. (Silvia Pedemonte, Secolo XIX, 29 ottobre 2017, p. 23, Levante).

- Composto dal confisso silvo- aggiunto al s. f. terapia.

Tag
  • FACEBOOK
  • DRUIDI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali