• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILVITE

di Carlo Perrier - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILVITE (o Silvina)

Carlo Perrier

Sale potassico, (KCl) corrispondente al salgemma. Noto una volta solo come prodotto di esalazioni vulcaniche, si rinvenne in estesi giacimenti a Stassfurt nel 1839 insieme con salgemma e con sali di magnesio, specie carnallite; considerati dapprima come inutili sali da rigettare (Abraumsalze) ne venne presto riconosciuta l'importanza economica, particolarmente in agricoltura. La silvite cristallizza nel sistema cubico, e i cristalli sono o cubi o cubottaedri: grossi cristalli, però, sono rari; per lo più compare in aggregati granulari, spesso assai potenti, incolora o variamente colorata per impurezze diverse.

La sua struttura, dedotta con i raggi X, è simile a quella del cloruro di sodio (esacisottaedrico) ma per le figure di corrosione bisognerebbe metterla nella classe pentagono-icositetraedica. È certo, a ogni modo, che KCl e NaCl non sono isomorfi a temperatura ordinaria. La silvite ha peso specifico, 1,9-2,0 (1,994 se puro) con indici di rifrazione (1,490 per la luce del Na) inferiori a quelli del salgemma, fatto questo assai frequente tra corrispondenti sali di Na e K. Anche la silvite è assai permeabile alle radiazioni ultrarosse. Raramente può considerarsi d'origine primaria (v. salgemma), generalmente è secondaria, provenendo da fusione o soluzione incongruente di altri sali, specie carnallite.

Vedi anche
carnallite Minerale, di color bianco latteo sino a rossiccio, deliquescente. È cloruro idrato di magnesio e potassio, di formula KMgCl3•6H2O, rombico. Deve il suo nome a quello del mineralogista prussiano R. von Carnall (1804 - 1874). Si trova raramente in cristalli distinti, mentre massiccio o granulare è abbondante ... salgemma Minerale (detto anche halite e sale di miniera), generalmente incolore oppure variamente colorato in rosso, violetto, nero ecc., per impurità varie, con lucentezza vitrea; è cloruro di sodio, NaCl, monometrico. Si presenta ordinariamente in cristalli cubici, più raramente in ottaedri ecc., spesso in ... mineralogìa mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi ... sale In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. ● Nome usato correntemente per indicare il cloruro di sodio impiegato nella pratica domestica come condimento dei cibi e inoltre per la salatura ...
Tag
  • CLORURO DI SODIO
  • AGRICOLTURA
  • CARNALLITE
  • CORROSIONE
  • SALGEMMA
Altri risultati per SILVITE
  • silvite
    Enciclopedia on line
    Minerale, generalmente incolore, tendente al bianco, a volte rossastro per inclusione di piccolissime squamette di ematite, di lucentezza vitrea; è cloruro di potassio, KCl, monometrico.
  • silvite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    silvite [Der. del lat. sal digestivus Silvii, antica denomin. del minerale] [GFS] Nella geologia, minerale, cloruro di potassio, KCl, monometrico, generalm. incolore tendente al bianco; si rinviene in cristalli cubici nei banchi saliferi associato al salgemma ma in quantità relativ. subordinate.
Vocabolario
silvite
silvite s. f. [der. del lat. scient. sal digestivus Sylvii, antica denominazione del minerale]. – Minerale monometrico, cloruro di potassio, che si presenta per lo più in cristalli cubici incolori tendenti al bianco, o rossastri per inclusione...
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali