• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEROZZI, Silvio

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEROZZI, Silvio

Emilio Albertario

Giurista, nato a Vicenza il 2 dicembre 1857, morto a Bologna il 4 gennaio 1931. Laureatosi a Padova in giurisprudenza nel 1879 e in lettere nel 1880, insegnò diritto romano nel 1885 all'università di Perugia: nominato ordinario in quella di Macerata nello stesso anno, insegnò successivamente nelle università di Messina (1889), Parma (1891), Bologna (1902). Socio nazionale della R. Accademia dei Lincei dal 1928, accademico d'Italia dal 1930. Il P. fu uno dei romanisti che nel mezzo secolo che va dal 1880 al 1930 più vivamente promossero lo studio del diritto romano in Italia. E fu maestro, anche se propriamente non creò una scuola. Lo splendore del suo ingegno e il vigore della sua critica si ammirano soprattutto nella prolusione bolognese, Le obbligazioni romane (Bologna 1903), che agitò problemi e dispute non ancora sopite.

Il frutto più prezioso del suo insegnamento bolognese sono le Istituzioni di diritto romano (voll. 2, 2ª ed., Roma 1928): opera originale di alto valore. Partecipò alla vita politica a Parma e a Bologna e fu nazionalista fervente. Notevoli e vivaci sono anche i suoi scritti di Critica politica (Bologna s. a.).

Altre opere: Della tradizione: suo concetto e sua natura giuridica, in Annali università Perugia, 1886; Sulla struttura delle servitù prediali, Roma 1888; Saggio critico sulle teorie della comproprietà, in Filangieri, 1890; Contro l'istituto giuridico dell'acquisto del tesoro, in Monitore dei Tribunali, 1890; Perpetua causa delle servitù prediali, in Riv. it. sc. giur., 1893; Il divieto di atti di emulazione e il regime giustinianeo delle acque private, in Arch. giur., 1894; I modi pretorî di acquisto delle servitù, in Riv. it. sc. giur., 1897; Il contratto consensuale classico, in Studi in onore di F. Schupfer, Torino 1898; Problemi di origini, in Studi in onore di V. Scialoja, Milano 1905; Tra la fanciulla d'Anzio e la Niobide, in Riv. dir. comm., 1910; Condominio e collegialità negli scritti di due miei censori, in Riv. dir. comm., 1913; Dalle obbligazioni da delitto alle obbligazioni da contratto, in Memorie Acc. Bologna, 1915-16; Parentela e gruppo parentale, in Bull. ist. dir. rom., 1921, ecc.

Bibl.: Per il 40° anniversario del suo insegnamento uscì un volume di Studi in onore di S. P., Palermo 1925. Sull'opera del P., v. A. Guarneri Citati, L'opera scientifica di S. P., in Ricordo delle onoranze a S. Perozzi, Palermo 1926; P. Bonfante, S. P., in Bull. ist. dir. rom., 1930, p. 285 segg.; E. Levy, in Zeischr. d. Sav.-St. f. Rechtsg. (rom. Abt.), LI (1931), p. 608 segg.; E. Albertario, Il pensiero e l'opera di S. P. (discorso al Circolo di cultura di Bologna), in Mon. Tribunali, 1933.

Vocabolario
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
silviano
silviano agg. [dal nome umanistico, lat. Sylvius (italianizzato in Silvio) del medico e anatomista oland. Franz de le Boë (1614-1672)]. – In anatomia e medicina, relativo alla scissura cerebrale di Silvio (v. scissura): valle s., porzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali