• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASSERINI, Silvio

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASSERINI, Silvio

Pio Paschini

Nato a Cortona nel 1459, divenne influente presso Leone X per le sue relazioni con i Medici e per le somme prestate. Fu prima protonotario, poi datario nel 1514, e con i moltissimi benefici procuratisi si mostrò uno dei più avidi fra i curiali. Il 1° luglio 1517 fu fatto cardinale di S. Lorenzo in Lucina; con Goro Gheri, rappresentò a Firenze nell'ottobre 1519 il cardinale Giulio de' Medici legato in Toscana, quando questi se ne partì; divenne nel 1520 legato di Perugia, dopo spossessato Gian Paolo Baglioni. Dal 1524 risiedette di nuovo a Firenze, dove con la sua durezza si alienò l'animo di tutti; dovette partirne il 17 maggio 1527, insieme con Ippolito e Alessandro cugini di Clemente VII, quando vi fu ristabilito il governo popolare. Riparò allora a Parma. Ebbe in commenda la diocesi di Sarno (1518-19), quelle di Barcellona (1525) e di Assisi (1526) sino alla morte; dal 1521 era anche vescovo di Cortona sua patria. Morì a Città di Castello il 20 aprile 1529. È sepolto a Roma in S. Lorenzo in Lucina.

Bibl.: Ciacconio-Oldoino, Vitae RR. Pontiff. et cardinal., Roma 1677, III, p. 400; L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. it., IV, i-ii, Roma 1926-30, passim; Forcella, Iscrizioni di Roma, V, n. 357, p. 124.

Vedi anche
Guillaume de Pierre de Marcillat Marcillat ‹marsii̯à›, Guillaume de Pierre de. - Pittore (n. castello di La Châtre, Bourbonnais, 1470 circa - m. Arezzo 1529). Soprattutto pittore di vetrate; a Roma, sotto il pontificato di Giulio II, lavorò alle finestre del Vaticano, distrutte nel sacco della città (1527) e, poi, alle mirabili vetrate ... Ippolito de' Mèdici Mèdici, Ippolito de'. - Cardinale (Urbino 1511 - Itri 1535). Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, fu educato presso lo zio papa Leone X; nel 1524 fu posto a capo del governo di Firenze, di fatto tenuto dal card. Passerini. Cacciato nel 1527, si dedicò alla carriera ecclesiastica, e divenne ... Tommaso Bernabei detto il Papacèllo Papacèllo, Tommaso Bernabei (o Barnabei) detto il. - Pittore (Cortona 1500 circa - ivi 1559), affrescò (1525 circa) a Cortona, con G. Caporali, il gran salone di villa Passerini, e (1527) dipinse un'Annunciazione per la chiesa del Calcinaio. La sua opera migliore è il fregio nel palazzo dei Priori a ... Alessandro de' Medici primo duca di Firenze Alessandro de' Medici primo duca di Firenze. -  Ultimo discendente del ramo primogenito dei Medici, governò in modo tirannico e legando sempre più i suoi domini a Carlo V. Vita e attività. Figlio naturale (Firenze 1510 - ivi 1537) di Lorenzo duca d'Urbino, col favore dello zio Clemente VII ottenne, dopo ...
Altri risultati per PASSERINI, Silvio
  • PASSERINI, Silvio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Giampiero Brunelli PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca. La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto del XII secolo. Il ramo cortonese aveva avuto origine da Giunta, esiliato da Firenze prima della metà del XIII secolo. ...
  • Passerini, Silvio
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Cortona 1459 - Città di Castello 1529); curiale influente, fu creato (1517) da Leone X cardinale col titolo di S. Lorenzo in Lucina; con Goro Gheri, rappresentò a Firenze (1519) il cardinale Giulio de' Medici; fu poi legato a Perugia (1520) e a Firenze (1524-27), alienandosi tutti per ...
Vocabolario
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
passerino²
passerino2 passerino2 s. m. [der. di passare]. – In marina, piccolo cavo, flessibile e maneggevole. Anche, fune distesa da un punto all’altro della nave con funzione di guardacorpo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali