• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pasquazi, Silvio

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pasquazi, Silvio


Critico letterario, nato a Roma nel 1919; professore di letteratura italiana nell'università di Perugia.

Gli studi danteschi del P. si sono svolti secondo una coerente linea interpretativa intesa a penetrare il motivo anagogico della poesia dantesca, per cui in tutto il poema si ha la drammatica rappresentazione di una radicale e universale metànoia, nella quale l'azione esteriore è anche, continuamente e intensamente, azione interiore, interiore trapasso e conquista.

Il P. ha affrontato una serie di motivi e problemi della Commedia, offrendo validi e incisivi contributi. Il volume All'eterno dal tempo (Firenze 1966; seconda edizione accresciuta, ibid. 1972) raccoglie i suoi studi danteschi di un decennio (sul c. XVI dell'Inferno; il vivace e impegnato dibattito che suscitò la sua interpretazione della ‛ corda '; su Catone; sui canti VI e VII del Purgatorio; la notevole indagine su La novità del suono e 'l grande lume; sul passaggio dal cielo della Luna al cielo di Mercurio; su s. Benedetto e sul c. XXIX del Paradiso; ecc.). Successivamente ha pubblicato: Dantismo e psicologia, in " Cultura e Scuola " 27 (1968); Sette chiose dantesche, in " Giorn. Ital. di Filol. " XXII 2 (1970); L'Aquila del cielo di Giove, ibid. XXIII 3 (1971); Il Canto dell'avventura anagogica, in " L'Alighieri " XIII (1972); Aggiornamenti di critica dantesca, Firenze 1972; e le seguenti ‛ lecturae ': Inferno XX, in Nuove lett. Il, Roma 1968, 183-204; Purgatorio XVII, ibid. IV, Roma 1970, 221-250.

Il P., inoltre, ha diretto con M. Marcazzan la Lectura Dantis Scaligera, ed è stato segretario generale del Comitato nazionale per le celebrazioni del VII centenario della nascita di Dante.

Vocabolario
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
silviano
silviano agg. [dal nome umanistico, lat. Sylvius (italianizzato in Silvio) del medico e anatomista oland. Franz de le Boë (1614-1672)]. – In anatomia e medicina, relativo alla scissura cerebrale di Silvio (v. scissura): valle s., porzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali