• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORLANDO, Silvio

di Sabina Tommasi Ferroni - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Orlando, Silvio

Sabina Tommasi Ferroni

Attore cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 30 giugno 1957. Ha toccato le corde della comicità, della malinconia e del dramma senza enfasi ma con intensità e intuito, destando l'interesse di registi come Nanni Moretti, Gabriele Salvatores, Daniele Luchetti e Mimmo Calopresti, autori di un cinema teso ad analizzare la realtà contemporanea attraverso il linguaggio della quotidianità. Ha vinto un David di Donatello per Aprile (1998) di Moretti e un Nastro d'argento per Preferisco il rumore del mare (1999) di Calopresti.

Ha esordito in teatro con registi della scuola napoletana e in quest'ambito è stato notato da Salvatores che gli ha dato la possibilità di mettersi in evidenza in Kamikazen ‒ Ultima notte a Milano (1988). Con il comico e grottesco personaggio di Mario, allenatore di pallanuoto in Palombella rossa (1989), ha avuto quindi inizio il suo rapporto con Moretti, divenuto poi una costante del suo percorso artistico.

La sua capacità di rendere le piccole manie al limite della follia nascoste dietro un'apparenza di uomo 'normale' non gli ha impedito di interpretare, in Il portaborse (1991) e in La scuola (1995) di Luchetti, due ruoli di professore combattivo, idealista e onesto che nel primo caso si scontra con un politico arrivista, interpretato da Moretti, e nel secondo difende i suoi studenti nel fatidico momento dello scrutinio. Ha lavorato nuovamente con Salvatores in Sud (1993), nel ruolo di un sindacalista, e qualche anno dopo in Nirvana (1996). In Ferie d'agosto (1996) di Paolo Virzì ha interpretato un giornalista di sinistra costretto a passare le vacanze nell'isola di Ventotene accanto a una chiassosa famiglia di commercianti romani. In disaccordo con l'ottusità degli ambienti scolastici è ancora una volta l'insegnante di liceo disegnato in Auguri professore (1997) diretto da Riccardo Milani. Con il personaggio del pasticciere trockista in Aprile di Moretti ha offerto una delle sue prove più singolari riuscendo ad assecondare l'ironia del regista e a confermare il suo talento comico, ma è stato altrettanto efficace nell'esprimere la delusione di un emigrato calabrese costretto a scontrarsi con le difficoltà e le debolezze di suo figlio in Preferisco il rumore del mare. Due anni dopo, ancora con la regia di Moretti, in La stanza del figlio (2001) ha interpretato invece la parte di un paziente eternamente vittima delle sue paure che è involontariamente responsabile della morte del figlio del suo psicoanalista. È stato diretto inoltre da Giuseppe Piccioni in Fuori dal mondo (1999) e in Luce dei miei occhi (2001) delineando nel primo un personaggio che di fronte a una possibile paternità subisce un profondo cambiamento e nel secondo l'immagine, priva di accenti caricaturali, dell'uomo senza scrupoli. Nel 2003 ha lavorato nuovamente con Milani che ha prediletto nell'attore la vena 'positiva', affidandogli il ruolo dell'operaio in Il posto dell'anima.

Vedi anche
Paolo Virzì Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del mondo contemporaneo e sull'universo giovanile in particolare, ha iniziato a lavorare per il cinema come ... Riccardo Milani Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1958). Ha iniziato la sua carriera come aiuto regista prima di G. Calderone, poi di N. Moretti, M. Monicelli e D. Luchetti. Ha esordito alla regia nel 1997 con la commedia ironica Auguri professore, a cui è seguita La guerra degli Antò, in cui Milani, Riccardo ... Margherita Buy Attrice italiana (Roma 1962). Ha ben interpretato i suoi personaggi femminili evidenziando la loro fragilità e sensibilità. Le sue doti interpretative si sono rivelate in due film diretti da D. Luchetti, Domani accadrà (1988) e La settimana della sfinge (1990), e in La stazione (1990, David di Donatello ... Bentivòglio, Fabrizio Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai l’impegno teatrale. L’esordio significativo nel cinema avvenne nel 1981 in La vera storia della signora ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GABRIELE SALVATORES
  • DAVID DI DONATELLO
  • ISOLA DI VENTOTENE
  • DANIELE LUCHETTI
  • MIMMO CALOPRESTI
Altri risultati per ORLANDO, Silvio
  • Orlando, Silvio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Orlando, Silvio. – Attore cinematografico (n. Napoli 1957). Tra i più amati interpreti del cinema italiano dell’ultimo decennio del 20° sec., O. si conferma, all’inizio del nuovo millennio, come attore di spicco e di pregio nel panorama cinematografico nostrano. Grazie alla sua malinconica recitazione, ...
  • Orlando, Silvio
    Enciclopedia on line
    Attore italiano (n. Napoli 1957). Formatosi alla scuola teatrale napoletana, ha saputo toccare le corde della comicità, della malinconia e del dramma senza enfasi nel cinema di autori quali Moretti, Salvatores, Luchetti e Calopresti. Alla 65° Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, ...
Vocabolario
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
orlandismo
orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro nel salotto di casa è vestito da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali