• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORETTI, Silvio

di Mario MENGHINI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORETTI, Silvio

Mario MENGHINI

Patriota e soldato, nato a Comero (Brescia) il 17 luglio 1772, morto allo Spielberg il 21 agosto 1832. Compiuti gli studî di teologia nel seminario di Brescia, il 4 marzo 1797 fu ordinato sacerdote. Andato come coadiutore a Costino, in Val Trompia, fu di quelli che nel contado bresciano tentarono di opporsi alle innovazioni democratiche divulgate con l'occupazione francese, ma in uno scontro, al quale partecipò, contro un corpo di Bresciani e di Francesi comandati dal Landrieux, fu ferito e fatto prigioniero. Sennonché, giunto a Brescia, lasciò l'abito talare e ottenne da quel governo provvisorio un posto di sottotenente nelle milizie bresciane agli ordini di Giuseppe Lechi, col quale prese parte alle operazioni di guerra. Invasa la Cisalpina (1799) dagli Austro-russi, riparò in Francia, e tornato in Italia (1800) con la legione comandata da Teodoro Lechi, fu presente a Marengo. Aggregato il 4 aprile 1804 alla guardia del presidente della Repubblica Italiana col grado di capitano, l'anno dopo passò nel corpo dei veliti reali e combatté ad Austerlitz. Promosso capo battaglione, fece nel 1809 la campagna contro l'Austria. Tornato in Italia colonnello nel 1814, fu tra i promotori della congiura militare per la formazione di un grande regno italiano e appartenne alla società segreta dei Centri. Arrestato per delazione di certo Saint-Agnan, fu condannato a quattro anni di carcere, che espiò a Mantova e a Königgratz. Liberato, prese dimora a Sabbio, dove amministrò una sua azienda agricola; ma entrato nella setta dei Federati, per le confessioni del Ducco, che ne faceva parte, fu arrestato la notte dal 12 al 13 luglio 1822. Durante i lunghi interrogatorî sostenuti a Milano, tenne un contegno ammirevole, negando sempre anche nei confronti col Ducco e con altri, scesi invece a rivelazioni. Con sentenza del 14 luglio 1824 fu condannato a quindici anni di carcere duro da scontare allo Spielberg, dove si spense.

Bibl.: G. Solitro, Un martire dello Spielberg, il colonn. S. M., Padova 1910; id., I cospiratori bresciani del 1821 nel primo centenario dei loro processi, in Miscellanea di studii a cura dell'Ateneo di Brescia, Brescia 1924; id., Dalle fosse dello Spielberg. La voce di un bresciano dopo cent'anni dalla sua morte: S. M., in Miscellanea di studi su Brescia nel Risorgimento, Brescia 1933.

Vedi anche
Mìglio, Gianfranco Mìglio, Gianfranco. - Costituzionalista e politologo italiano (Como 1918 - ivi 2001), ha maturato l'intera carriera universitaria presso l'Università cattolica del Sacro Cuore, insegnando nella facoltà di scienze politiche (di cui è stato preside per molti anni) diverse discipline storiche, giuridiche ... Brescia Comune della Lombardia (90,7 km2 con 190.044 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ...
Altri risultati per MORETTI, Silvio
  • MORETTI, Silvio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Giuseppe Monsagrati MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore di ovini, e da Anna Maria Pilotelli. Battezzato col nome di Silvestro Antonio, «che forse riteneva per lui alcun ...
  • Morétti, Silvio
    Enciclopedia on line
    Patriota (Comero 1772 - Spielberg 1832). Sacerdote, lasciò l'abito talare per arruolarsi nelle milizie bresciane filofrancesi. Colonnello nell'esercito del Regno italico, nel 1814 fu tra i promotori di una congiura militare bresciana contro il dominio austriaco e per la formazione di un regno indipendente ...
Vocabolario
Moretti boy
Moretti boy loc. s.le m. Giovane sostenitore del movimento di protesta promosso da Nanni Moretti all’inizio del 2002. ◆ [tit.] Liti nella Quercia / [Massimo] D’Alema scomunica i Moretti boys / Il leader ds attacca i girotondisti: questa...
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali