• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lacasella, Silvio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lacasella, Silvio


Lacasèlla, Silvio. ‒ Artista (n. Trento 1956). La sua prima esposizione viene presentata, nel 1976, presso la libreria-galleria Due ruote di Virgilio Scapin. Grazie all’amicizia con Tono Zancanaro, nel 1977 inizia un lungo approfondimento della tecnica dell’incisione, cui si dedica quasi esclusivamente fino al 1989, portando a termine circa 350 lastre che vengono presentate in numerose esposizioni in Italia e all’estero. Nel 1988 comincia a dipingere opere inizialmente influenzate dall’esperienza grafica, ma che trovano presto un linguaggio espressivo autonomo caratterizzato da elementi legati al paesaggio. Un paesaggio essenziale e materico non più mediato da filtri architettonici come nelle incisioni, per lo più orizzonti lontani, tramonti, bagliori riflessi sull’acqua, un «paesaggio interiore non visto ma ripensato», grandi spazi fatti di luce e di silenzio. La materia pittorica è densa, stratificata, a volte s’ispessisce sulla tavola fino a raggrumarsi per poi essere solcata aspramente. Nel 2009, una larga selezione delle sue opere d’incisione e di pittura è stata esposta negli spazi del Laboratorio per l’arte moderna e contemporanea di Vicenza con il titolo Silvio Lacasella. La natura del silenzio. Nel 2011 ha partecipato al Padiglione Italia della Biennale di Venezia con l’opera Nature e venature, in cui astrazione e figurazione, ancora una volta, trovano una forma di stretto dialogo.

Vocabolario
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
silviano
silviano agg. [dal nome umanistico, lat. Sylvius (italianizzato in Silvio) del medico e anatomista oland. Franz de le Boë (1614-1672)]. – In anatomia e medicina, relativo alla scissura cerebrale di Silvio (v. scissura): valle s., porzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali