• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSINI, Silvio

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSINI, Silvio

Anna Maria Ciaranfi

Scultore, nato nel 1495, sembra a Cepparello presso Pisa, morto dopo il 1549. Allievo dello scultore Andrea da Fiesole, onde fu detto anche da Fiesole, ottimo tecnico e fine decoratore, servì a Michelangelo per scolpire gli ornati della sagrestia di S. Lorenzo (1521-1533). Nel 1524 l'artista eseguì la Madonna col Bambino e un Angelo al monumento Strozzi in S. Maria Novella e poco di poi il cenotafio Minerbetti in quella stessa chiesa; nel 1528 due Angioli per il duomo di Pisa, fra le sue cose più sentite; nel 1530 l'altare marmoreo con molte figure per il santuario di Montenero; fra quest'anno e il 1533 è a Genova, dove nel palazzo Doria compie decorazioni quasi tutte ancora conservate; nel 1533 sembra fosse a Venezia, occupato col sepolcro del Sansovino, perduto; nel 1542 di nuovo a Genova, poi (1544) a Milano, attivo nel duomo in cui resta un suo bassorilievo con lo Sposalizio della Vergine. Nel 1549 l'ultima notizia che abbiamo di lui ce lo mostra a Pietrasanta. Pure suo è il monumento Maffei in S. Lino di Volterra nelle figure, di Stagio Stagi per le parti architettoniche. Recentemente gli sono stati attribuiti fra altro un Bacco e Ampelo agli Uffizî, un S. Giovannino nel museo di Berlino (dato a Michelangelo giovane dal Bode), una fontana nel giardino Doria a Genova, ecc.

Il C., appena tocco dall'influenza di Michelangelo, non seppe dare ampia architettura alle proprie concezioni; la superficie quasi molle e levigata dei suoi marmi gli fu mezzo per esprimere il suo spirito sensitivo e delicato. Fu aiutato da Giovanni Cosini, forse suo padre, e dal fratello Vincenzo.

Bibl.: G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, IV, Firenze 1778, pp. 481-84; G. Bottari, Raccolta di lettere, Roma 1768, VI, p. 230; F. Alizeri, Guida artistica della città di Genova 1868; F; Schottmüller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, VII, Lipsia 1912 (con bibl. precedente); P. Bacci, in Boll. d'arte, XI (1917), p. 110 segg.; C. Gamba, S. C., in Dedalo, X (1929-30), p. 228 segg.; E. Rigoni, Un rilievo di S. Cosini sulla facciata del Monte di pietà di Padova, in Rass. d'arte, XII (1930), pp. 485-95.

Vedi anche
Rossellino, Bernardo Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio.  Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, unì, in un singolare accordo tra scultura e architettura, il disegno severo alla ricerca di luminosità. ... marmo In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto di zucchero in pani, per cui è chiamata anche calcare saccaroide. ...
Tag
  • ANDREA DA FIESOLE
  • MONTE DI PIETÀ
  • MICHELANGELO
  • PIETRASANTA
  • CENOTAFIO
Altri risultati per COSINI, Silvio
  • COSINI, Silvio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole) Maria Pedroli Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni del secolo XV. Giovanni di Neri di Cosimo legnaiuolo nativo del villaggio di Cepparello, presso Barberino ...
Vocabolario
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
cosino
cosino s. m. (f. -a) [dim. di coso, cosa]. – Ragazzo piccino: un c. alto quanto due soldi di cacio; meno com. riferito a uomo, o donna, di piccola statura: lui un giovanottone tedesco, lei una c. gracile (Panzini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali