• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ballestra, Silvia

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ballestra, Silvia


Ballèstra, Silvia. – Scrittrice (n. Porto San Giorgio 1969). Si è affermata negli anni Novanta con le mirabolanti avventure del trucido Antò Lu Pork (La guerra degli Antò, 1991), poi con i comici racconti della raccolta Gli orsi (1994). Nina, pubblicato nel 2001 e sottotitolato Una storia d’amore, scopre tinte tenui e minimaliste per dar vita a quella che è sostanzialmente la storia di un parto; più di cento le pagine dedicate all’evento, tra le più vere e profonde, che rendono conto di tutta l’ansia, l’insofferenza, la gioia e il dolore che lo accompagnano. Ha pubblicato successivamente Il compagno di mezzanotte (2002), ultimo atto del trittico che comprende La giovinezza della signorina N.N. (1998) e Nina, poi la raccolta di racconti Senza gli orsi (2003). Del 2005 è Tutto su mia nonna, una singolare saga familiare al femminile che gioca su vari registri, dall’elegiaco al comico e all’autoironia. La Seconda Dora (2006) è il racconto di una vicenda d’amore nell’epoca oscura delle dittature e delle persecuzioni razziali in Europa, ma anche la storia di una donna, Dora Levi, che a sedici anni è costretta ad abbandonare la religione ebraica per professare quella cristiana. Sempre nel 2006, ha pubblicato Contro le donne nei secoli dei secoli, in cui fotografa con precisione e amara ironia l'attuale situazione femminile in Italia. Piove sul nostro amore. Una storia di donne, medici, aborti, predicatori e apprendisti stregoni (2008) indaga nel mondo del volontariato antiabortista. È tornata al romanzo nel 2010 con I giorni della rotonda, tutto ambientato a San Benedetto del Tronto: pensato come un romanzo storico, ripercorre il periodo che prepara gli anni Ottanta, quello delle lotte e delle conquiste civili che lascia progressivamente il posto alle macerie e al dilagare dell’eroina. Il suo ultimo libro, Le colline di fronte. Un viaggio intorno alla vita di Tullio Pericoli (2011), racconta la vita dell’eccentrico disegnatore e pittore marchigiano, con stile impressivo e aereo. Attualmente, vive a Milano, e collabora a varie riviste e quotidiani. Nel 2009 è stata querelata (insieme a Concita De Gregorio, Natalia Lombardo e Federica Fantozzi) dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per un articolo pubblicato sull'Unità, sul rapporto tra sessualità e potere.

Vedi anche
Culìcchia, Giuseppe Culìcchia, Giuseppe. - Scrittore italiano (n. Ciriè 1965). Dopo alcuni racconti apparsi nell'antologia di racconti Papergang (1990), curata da P.V. Tondelli nell'ambito del progetto di scrittura giovanile Under 25, esordì nel 1994 con Tutti giù per terra (Premio Grinzane Cavour Giovane autore esordiente ... Brizzi, Enrico Scrittore italiano (n. Bologna 1974). Giovanissimo, ha esordito con Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1996). Vero e proprio fenomeno di costume, il libro ha influenzato un’intera generazione. Nel corso della carriera Brizzi, Enrico si è avvicinato a diversi ... Tondèlli, Pier Vittorio Tondèlli, Pier Vittorio. - Scrittore (Correggio 1955 - ivi 1991). Fin dai primi racconti (Altri libertini, 1980), ha promosso una fortunata apertura linguistica e tematica della narrativa al mondo giovanile, dando voce a una cultura separata, emblematicamente rappresentata dalla musica rock, e ideologicamente ... Fois, Marcello Scrittore italiano (n. Nuoro 1960). Conclusi gli studi in Italianistica all’Università di Bologna (1986), nel 1992 ha pubblicato Ferro recente (scritto tre anni prima) e Picta (con cui ha vinto il Premio Italo Calvino). Sei anni più tardi è uscito Sempre caro, primo romanzo di una trilogia che comprende ...
Altri risultati per Ballestra, Silvia
  • Ballestra, Silvia
    Enciclopedia on line
    Scrittrice italiana (n. Porto San Giorgio 1969). Laureata in Lingue e Letterature straniere, è autrice di vari romanzi, raccolte di racconti e saggi tradotti in diverse lingue. Del 1991 è il libro d’esordio Compleanno dell’iguana, a cui ha fatto seguito l’anno successivo La guerra degli Antò, da cui ...
Vocabolario
sìlvia²
silvia2 sìlvia2 s. f. [lat. scient. Sylvia, variante grafica del nome proprio femm. lat. Silvia, usato spesso come nomignolo di uccelli (quale, per es., il pettirosso)]. – Genere di uccelli cantatori nostrani appartenenti alla famiglia...
sìlvia¹
silvia1 sìlvia1 s. f. [der. del lat. silva «selva»]. – Nome di una ranuncolacea (lat. scient. Anemone nemorosa) diffusa nell’emisfero settentr., dove cresce nei boschi di latifoglie, soprattutto nelle faggete delle Alpi ed è anche coltivata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali