• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILVESTRO

di Fritz Epstein - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILVESTRO

Fritz Epstein

Pope della cattedrale di Blagoveščenskij in Mosca, che dal 1547 esercitò per più di un decennio un grande e benefico influsso sullo zar Ivan IV il Terribile (era arrivato probabilmente a Mosca tra il 1543 e il 1547). Insieme con l'Adašev si oppose al progetto di Ivan di fare guerra alla Livonia e si adoperò a favore di un'azione contro i Tatari e la Crimea. Nel 1560 fu esiliato nel monastero di S. Cirillo in Beloozero. Sotto il nome di frate Spiridon morì probabilmente nel 1566.

Dell'attività letteraria di S. rimangono le epistole al principe A. B. Šujskij-Gorbatov, pubblicate nel 1871 da N.I. Barsov in Christianskoe Čtenie, 3, e testimonia pure il capitolo 64 (Poslanie i nakazanie ot otca k synu, Messaggio e punizione del padre al figlio) del Domostroj, trattato celebre nelle polemiche ecclesiastiche del tempo. Del Domostroj abbiamo 32-33 copie, rappresentanti tre diverse redazioni, il comune titolo di Domostroj appare solo a metà del sec. XVII. Questo scritto che, se anche non può passare per opera di S., rispecchia per lo meno il genere di vita e il pensiero del circolo di S., espone in modo insuperabile le sacre tradizioni e gl'ideali educativi degli ambienti colti e ricchi.

Bibl.: A. Borozdin, Sil'vestr, in Russkij Biografičeskij Slovar', 1904; E. Duchesne, Le Domostroi (Ménagier russe du XVIe siècle), tradotto e commentato, Parigi 1910; A. A. Kizevetter, Političeskaja tendencija drevnerusskago Domostroja, (La tendenza politica del D. antico-russo), in Istoričeskie očerki, Mosca 1912, pp. 3-28; A. Orlov, Domostroj, in Russkij Filologičeskij Vestnik (1916).

Vedi anche
santo Silvèstro I papa Silvèstro I papa, santo. - Romano (m. 335), successore di Melchiade (314): pur reggendo il pontificato durante il regno di Costantino, di fondamentale importanza per la storia della chiesa, l'opera di Silvestro I papa, santo fu piuttosto modesta. Più all'imperatore che a Silvestro I papa, santo si deve ...
Altri risultati per SILVESTRO
  • Silvèstro
    Enciclopedia on line
    Protopope (m. tra il 1560 e il 1570) della cattedrale Blagoveščenskij di Mosca, e uomo politico russo. Dal 1547 esercitò a lungo la sua influenza su Ivan IV il Terribile, opponendosi a una guerra contro la Livonia e incitandolo ad assalire i Tatari di Crimea. Nel 1560 fu esiliato nel convento Soloveckij, ...
Vocabolario
silvèstre
silvestre silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura s.; ombra s.; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita nelle selve: piante, fiori s.; Ond’io...
veglióne
veglione veglióne s. m. [accr. di veglia]. – Festa da ballo che si svolge di solito in un teatro o in una grande sala protraendosi dalla sera fino alle prime ore del mattino: v. di carnevale, per lo più in maschera o in costume; il gran...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali