• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEGA, Silvestro

di Mario Tinti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEGA, Silvestro

Mario Tinti

Pittore, nato a Modigliana (Forlì), nel dicembre del 1826, morto a Firenze il 22 settembre 1895. Studiò con E. Pollastrini e poi con L. Mussini. Repubblicano mazziniano, nel 1848 si arruolò volontario e combatté a Curtatone e Montanara. Tornò quindi a studiare a Firenze; questa volta con A. Ciseri. La prima maniera del L. risente dell'insegnamento accademico, del purismo del Mussini e dell'arte di transizione del Ciseri. Le opere più significative di quel periodo sono alcuni ritratti, fra i quali quello del conte Bettini (1859) e i quattro dipinti per l'oratorio della Madonna del Cantone a Modigliana (La Guerra, Il Terremoto, La Pestilenza, La Carestia, 1859). In questi dipinti la tavolozza del pittore è già tutta impostata nei suoi toni fondamentali, vividi ma delicatissimi. Nel 1861 avvenne la conversione del L. al macchiaiolismo. La maniera che segue a quell'anno fu detta pacata perché appunto pervasa, sia nella tecnica, sia nell'espressione pittorica come in quella rappresentativa, di un sentimento elegiaco soave e tranquillo. Il macchiaiolismo del L., massime nelle opere più elaborate, ha un timbro peculiarissimo, consono allo spirito idealista e all'indole romantica dell'artista, e all'educazione del purista Mussini. Le opere più rilevanti della maniera pacata, che va fino al 1873 circa, sono: la Conversazione lungo l'argine (Firenze, Galleria d'arte moderna), Il dopo pranzo (coll. Rosselli, Viareggio), La visita (Gall. naz. d'arte moderna, Roma), Passa il viatico (coll. privata), Il canto dello stornello (coll. Marchi, Firenze), i varî ritratti delle famiglie Cecchini e quello del fratello Ettore. In seguito, la visione pittorica del L. si evolve verso uno stile sempre più emotivo e impressionistico. I contorni grafici si sfrangono; la materia cromatica straripa. Tutto ciò dà luogo a un'intensa trasfigurazione lirica, alimentata dalla naturale passionalità dell'artista. Con codesto stile concitato l'arte del L. assume un carattere spiccatamente romantico; il quale si accentua allorché una malattia di occhi viene ad affliggere il L., riducendolo a non vedere nel vero che le larghe masse e le tonalità generali, ciò che conferirà al suo impressionismo un potere trasfigurativo e una risonanza interiore ancora maggiori. Le opere più notevoli della maniera concitata non hanno quasi mai carattere illustrativo, sono paesaggi e ritratti. (V. tav. a colori).

Bibl.: M. Tinti, S. L., in Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), pp. 197-227; id., S. L., prefazione al Catalogo della Mostra leghiana promossa dalla città di Modigliana inoccasione del centenario della nascita del L., 1926; id., S. L., Roma 1926; E. Somaré, S. L., Milano 1926; id., Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, II, pp. 161-71; U. Ojetti, La pittura italiana dell'Ottocento, Milano-Roma 1929; M. Tinti, S. L., Roma 1931.

Vedi anche
Giovanni Fattóri Fattóri, Giovanni. - Pittore italiano (Livorno 1825 - Firenze 1908); uno dei maggiori pittori italiani del sec. 19º. Condusse una vita modesta, tenendosi in disparte anche dalle polemiche dei macchiaioli di cui è considerato il massimo esponente. Dopo aver studiato a Livorno con G. Baldini e a Firenze ... Macchiaioli Gruppo di pittori toscani della seconda metà del 19° secolo. Il termine fu usato ironicamente per la prima volta in occasione della Promotrice fiorentina del 1861, dove si esponevano ‘macchie’ (paesaggi eseguiti con accentuazione del chiaroscuro, e colore dato a macchia), ma il movimento, rivolto a liberare ... Diego Martèlli Martèlli, Diego. - Critico d'arte (Firenze 1839 - ivi 1896). Frequentando, dal 1855, il Caffè Michelangelo a Firenze, si legò al gruppo dei macchiaioli e fu, in Italia, tra i primi ad apprezzare i maggiori movimenti artistici europei contemporanei, e segnatamente l'impressionismo, che ebbe modo di conoscere ... Giuseppe Abbati Pittore e patriota italiano (Napoli 1836 - Firenze 1868). Avviato alla pittura dal padre Vincenzo, anch'egli pittore (autore di romantici interni di chiese), frequentò fino al 1852 l'Accademia di Venezia. Passò poi a Napoli; nel 1860 si arruolò con Garibaldi; nel 1861 si stabilì a Firenze, dove si unì ...
Altri risultati per LEGA, Silvestro
  • Lega, Silvestro
    L'Unificazione (2011)
    Pittore e patriota (Modigliana, Forlì, 1826 - Firenze 1895). L’ambiente in cui si svolse la sua infanzia e la sua adolescenza fu quello dell’Appennino tosco-emiliano, una realtà animata da una borghesia progressista e patriottica nel cui ambito Lega si avvicinò ancora giovane alle idee mazziniane. Trasferitosi ...
  • Léga, Silvestro
    Enciclopedia on line
    Pittore (Modigliana 1826 - Firenze 1895), allievo prima di E. Pollastrini, poi di L. Mussini e di A. Ciseri, rimase per parecchi anni fedele alla maniera accademica dei suoi maestri, ma da Mussini apprese soprattutto l'amore per i primitivi e per un disegno e un colore limpidi e puri. Notevoli, per ...
  • LEGA, Silvestro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Matteo Lafranconi Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820. L'atto di battesimo registra come suo padrino Pietro Nediani, zio paterno della prima moglie di Antonio, Domenica (morta di parto nel 1812 ...
Vocabolario
lega-stellato
lega-stellato (Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o alleanza tra Lega e pentastellati; come...
Lega-gate
Lega-gate s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali