• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Silvestro I

di Angelo Penna - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Silvestro I

Angelo Penna

Papa dal 31 gennaio 314 al 31 dicembre 335. Alla lunghezza del suo pontificato e al fatto di essere stato il primo pontefice a godere della pace della Chiesa, dopo un lungo periodo di persecuzioni o almeno d'illegittimità, terminato sotto il predecessore Milziade, non corrisponde l'importanza della sua opera, che fu piuttosto modesta.

Infatti, tutto preso dall'esaltazione dell'imperatore Costantino, il Liber Pontificalis (ediz. L. Duchesne, Parigi 1886, I 170-201), che ha un ampio paragrafo sotto il suo nome, riporta un numero limitatissimo di notizie consistenti in decreti liturgici e disciplinari circa la vita del clero e nell'istituzione del titulus Equititi (l'attuale San Martino ai Monti). L'ultima affermazione (e non solo essa) è contestata dagli storici moderni, che considerano più antico il titulus, pur riconoscendo che il nome e il culto di S. risultano connessi con tale chiesa fin dal sec. IV. Il Liber Pontificalis accenna alla condanna degli eretici (Ario, Fotino, Sabellio), attribuendone il merito anzitutto a Silvestro. Ma in realtà appare piuttosto secondaria l'azione del papa nella risoluzione delle complesse questioni dottrinali che agitarono la Chiesa in quegli anni. I due interventi più clamorosi, il concilio di Arles del 314 per comporre lo scisma donatista e quello ecumenico di Nicea del 325 per decidere sull'eresia ariana, si devono molto più all'intraprendenza dell'imperatore che all'iniziativa papale. S. approvò le decisioni del primo e inviò due presbiteri e il vescovo Osio come suoi legati a Nicea. L'invadenza dell'imperatore in questioni puramente ecclesiastiche si spiega anche con il carattere debole e remissivo del papa.

Solo alcuni secoli dopo, specialmente sotto il regno di Teodorico al tempo del papa Simmaco (498-514), il pontificato di S. divenne il tema principale di una serie di scritti apocrifi (Atti del beato S., Constitutum, Sinodo dei 275 vescovi; su di essi cfr. Duchesne, cit., pp. CXXXVII-CXLI), ai quali nel sec. VIII si aggiunge la Donatio Constantini. Trascurando i numerosi elementi biografici romanzati, in tali scritti si afferma non solo (contro la storia) che S. battezzò Costantino, ma anche che lo guarì dalla lebbra; infine con l'ultimo documento giuridico l'imperatore conferiva al papa numerosi privilegi e in particolare tutti i diritti sovrani su Roma, sull'Italia e praticamente su tutto l'Occidente, mentre sarebbero rimasti immutati i diritti imperiali in Oriente. La storia di simili documenti è piuttosto complessa e ancora oggetto di ipotesi; comunque non c'è nessun dubbio circa il loro carattere apocrifo. Tali falsi stentarono a imporsi; ma nei sec. XII-XIII tutti li ammettevano come autentici, anche quanti ne biasimavano il contenuto. D. fu tra questi ultimi.

Nella Monarchia D. in un lungo capitolo (III X) dimostra l'invalidità (non la sua origine spuria) della Donatio. Gli argomenti principali sono: Costantino non poteva compiere un atto contrario alla natura dell'Impero e superiore alla sua autorità; d'altra parte il papa non poteva accettare la donazione perché rappresentante di un regno spirituale, cui nel Vangelo si proibisce il possesso di beni terreni. Nella Commedia si esprime sdegno per la Donatio e se ne lamentano le tristi conseguenze (If XIX 115-117, Pd XX 55 ss.). In If XXVII 94 ss. si allude alla leggenda di S. che, fuggito sul monte Soratte per scampare alla persecuzione di Costantino, riceve, guarisce dalla lebbra e battezza l'imperatore pentito. Alla leggenda si riferiva già Brunetto Latini (Tresor I 87).

Bibl. - Oltre alla bibliografia segnalata in calce alla voce Donazione di Costantino, si veda: W. Lewison, Konstantinische Schenkung und Silvestre-Legende, in Miscellanea F. Ehrle, Roma 1924, II 159-247.

Vedi anche
santo Celestino I papa Successore di Bonifacio I. Di origine romana (m. 27 luglio 432); pontefice dal 10 sett. 422, del suo pontificato sono da ricordare: la disputa coi vescovi d'Africa, per difendere il diritto d'appello a Roma del loro clero; la lotta contro il semipelagianesimo; l'intervento in favore di Cirillo d'Alessandria, ... santo Ansèlmo di Nonantola Ansèlmo di Nonantola, santo. - Fondatore (m. Nonantola 803) del celebre monastero. Di stirpe regale longobarda, fratello della moglie di Astolfo, Giseltrude, fu dapprima titolare di un ducato, probabilmente quello di Ceneda. Vestì poi l'abito benedettino, fondando il monastero di Fanano con annesso ospizio ... Silvestro Aldobrandini Uomo politico fiorentino (Firenze 1499 - Roma 1558). Professore di diritto nello studio di Pisa, partecipò nel 1527 alla sollevazione di Firenze contro i Medici e dopo l'instaurazione della Repubblica ebbe la carica di primo cancelliere delle riformagioni. Caduta la Repubblica, dopo aver subìto la prigione ... santo Silvèstro Guzzolini Silvèstro Guzzolini, santo (noto anche come Silvestro da Osimo). - Monaco (Osimo 1177 - Montefano 1267); canonico nella città natale, si ritirò poi a Grottafucile sull'Appennino marchigiano, quindi (1231) sul Montefano, a pochi chilometri dall'odierna Fabriano, ove fondò un monastero al quale seguirono ...
Tag
  • DONATIO CONSTANTINI
  • LIBER PONTIFICALIS
  • BRUNETTO LATINI
  • ERESIA ARIANA
  • MONTE SORATTE
Altri risultati per Silvestro I
  • Silvestro I santo
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (m. 335). Successore di Milziade (314); pur reggendo il pontificato durante il regno di Costantino, di fondamentale importanza per la storia della Chiesa, l’opera di S. fu piuttosto modesta. Più all’imperatore che a S. si deve infatti l’azione contro i donatisti e gli ariani (concili di Arles, ...
  • Silvèstro I papa, santo
    Enciclopedia on line
    Romano (m. 335), successore di Melchiade (314): pur reggendo il pontificato durante il regno di Costantino, di fondamentale importanza per la storia della chiesa, l'opera di S. fu piuttosto modesta. Più all'imperatore che a S. si deve infatti l'azione contro i donatisti e gli ariani (concilî di Arles, ...
  • SILVESTRO I, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Francesco Scorza Barcellona Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum (relativamente alla sola data di morte), mentre le indicazioni del Liber pontificalis, nr. 34, sono insufficienti, ...
  • SILVESTRO I Papa, santo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Mario Niccoli Fu eletto vescovo di Roma il 31 gennaio 314, venti giorni dopo la morte del suo predecessore Milziade, e morì il 31 dicembre 335. Romano e figlio di un romano a nome Rufino (così secondo la notizia del Liber Pontificalis), pontificò durante un periodo di fondamentale importanza per la ...
Vocabolario
silvèstre
silvestre silvèstre (ant. silvèstro) agg. [dal lat. silvestris, der. di silva «selva»]. – 1. a. Di selva, delle selve: frescura s.; ombra s.; la balsamica aria silvestre. b. Che cresce, vive o abita nelle selve: piante, fiori s.; Ond’io...
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali