• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sciarra, Silvana

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sciarra, Silvana. – Giurista italiana (n. Trani 1948). Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nella Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Firenze, poi emerita, ha precedentemente insegnato Diritto del lavoro e Diritto sociale europeo presso l'Istituto Universitario Europeo di Fiesole (1994-2003), maturando una lunga esperienza di insegnamento all’estero in diverse università, quali la UCLA e la Harvard Law School, e collaborando in sede europea in numerosi progetti relativi al diritto del lavoro. Nel 2006 le è stata conferita la laurea honoris causa in Giurisprudenza dall'Università di Stoccolma. Eletta dal Parlamento giudice della Corte Costituzionale nel novembre 2014, vicepresidentessa della Consulta dal gennaio 2022, nel settembre dello stesso anno ne è stata eletta presidentessa, subentrando al presidente uscente G. Amato. Nel 2017 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2023 è stata nominata socia corrispondente dei Lincei. Tra le sue pubblicazioni: Contratto collettivo e contrattazione in azienda (1985); The evolution of labor law (2005); Solidarietà, mercato e concorrenza nel welfare italiano (2007); Il lavoro subordinato (con B. Caruso, a cura di, 2009); Manuale di diritto sociale europeo (a cura di, 2010); L'Europa e il lavoro. Solidarietà e conflitto in tempi di crisi (2013); Laws against strikes. the south african experience in an international and comparative perspective (a cura di, 2015); Gino Giugni, Idee per il lavoro (a cura di, 2020); Diritti e poteri nei luoghi di lavoro. Una lettura dello Statuto dei lavoratori nel tempo della pandemia (2021); Una ragionevole responsabilità. Il caso della Corte costituzionale (2021).

Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha redatto i contributi: Giugni, Gino, in Il contributo italiano alla storia del pensiero, Roma, 2012; Giugni, Gino, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 2013; Lavoro, in X Appendice della Enciclopedia Italiana di Scienze, lettere ed arti, Roma, 2020.

Vedi anche
giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il g., attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai fini ... Marco Biagi − Economista e giurista italiano (Bologna 1950 - ivi 2002). Dopo aver insegnato nelle univ. di Bologna, Pisa, della Calabria e di Ferrara, dal 1987 è stato prof. ordinario all'univ. di Modena. Ha lavorato anche in atenei stranieri e istituti internazionali. Nel 1991 costituì, all'interno del dipartimento ... disoccupazione Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la d. volontaria, nella quale peraltro non rientrano tutti i casi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Tag
  • ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI
  • ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO
  • STATUTO DEI LAVORATORI
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • HARVARD LAW SCHOOL
Vocabolario
sciarra
sciarra s. f. [prob. dall’arabo šarra(h) «ostilità» (cfr. sicil. scèrra)], ant. o region. – Rissa clamorosa e violenta: Un dì ch’io fe’ nella moschea poi sciarra E ch’io v’uccisi il mio vecchio papasso (Pulci); sai La cagion della sc. e...
sciarrare
sciarrare v. tr. e intr. [der. di sciarra] (come intr., aus. essere), ant. – Mettere in rotta, sbaragliare; come intr. o intr. pron., disperdersi, sbandarsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali