• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANGANO, Silvana

di Alvise Sapori - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MANGANO, Silvana

Alvise Sapori

Attrice cinematografica, nata a Roma il 21 aprile 1930, morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Il suo vero debutto è del 1949, in Riso amaro di G. De Santis, nel quale la sua aggressiva bellezza e il temperamento di attrice s'imposero all'attenzione del pubblico e della critica. Seguirono altri film, come Anna (1952) e Mambo (1954), in cui la M., che nel frattempo aveva sposato il produttore cinematografico D. De Laurentiis, vide crescere il consenso di pubblico e di critica. Sempre del 1954 è L'oro di Napoli, di V. De Sica, in cui si evidenzia chiaramente come le qualità di una brava attrice, al di là dello splendore della sua immagine, possano essere sfruttate da un grande regista.

La M. fu così in grado di affrontare e caratterizzare due ruoli tanto opposti e diversi come quelli di Circe e di Penelope nell'Ulisse (1954) di M. Camerini, o alternare il registro drammatico e quello satirico in La grande guerra (1959), Crimen (1960), Lo scopone scientifico (1972). Nel 1963, diretta da C. Lizzani, affrontò il difficile ruolo di Edda Ciano in Il processo di Verona, per cui ottenne il Nastro d'Argento. La mia signora (1964) e soprattutto Le streghe (1967), due film a episodi firmati da vari registi, confermarono la misura delle sue possibilità di raffinata interprete.

Un grande incontro professionale fu quello con P.P. Pasolini, che le offrì alcuni ruoli straordinari come quello di Giocasta in Edipo Re (1967), e della protagonista di Teorema (probabilmente la più raffinata interpretazione dell'attrice) nel 1968. Con L. Visconti, dopo Morte a Venezia (1971), in cui ebbe il breve ma significativo ruolo della bellissima e misteriosa madre del giovane Tadzio, lavorò in Ludwig (1971) e in Gruppo di famiglia in un interno (1977). L'atteggiamento della M. verso il cinema in generale e la sua carriera in particolare fu sempre di cauta diffidenza e divenne di anno in anno più distaccato fino a una sorta di tacita rinuncia, interrotta da brevi apparizioni in Dune di D. Lynch (1986) e, a fianco di M. Mastroianni, in Oci Ciornie di N. Mikhalkov (1987).

Vedi anche
Dino De Laurèntiis De Laurèntiis, Dino (propr. Agostino). - Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata 1919 - Los Angeles 2010); entrato giovanissimo nel mondo del cinema (come attore e aiuto regista), nel dopoguerra diede inizio a una imponente e significativa carriera di produttore con film come Il bandito ... Giuseppe De Sàntis De Sàntis, Giuseppe. - Regista cinematografico italiano (Fondi 1917 - Roma 1997), fratello di Pasquale; critico cinematografico, sceneggiatore e assistente di L. Visconti per Ossessione (1943) e di A. Vergano per Il sole sorge ancora (1946), esordì nella regia, nell'ambito della corrente neorealistica, ... Carlo Pónti Pónti, Carlo. - Produttore cinematografico italiano (Magenta 1910 - Ginevra 2007). Negli anni Quaranta fu produttore esecutivo per l'A.T.A. e per la Lux Film (favorì tra l'altro l'esordio di registi come M. Soldati, A. Lattuada, P. Germi, M. Monicelli e Steno); nel 1950 fondò con D. De Laurentiis una ... Rodolfo Sònego Sònego, Rodolfo. - Sceneggiatore cinematografico italiano (Cavarzano, Belluno, 1921 - Roma 2000). Tra i più attivi sceneggiatori della commedia all'italiana, scrisse numerosi film, per lo più interpretati da A. Sordi, per il quale ideò alcuni tra i suoi personaggi più fortunati; si ricordano: Un eroe ...
Tag
  • PROCESSO DI VERONA
  • NASTRO D'ARGENTO
  • GRANDE GUERRA
  • RISO AMARO
  • EDDA CIANO
Altri risultati per MANGANO, Silvana
  • Màngano, Silvana
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica italiana (Roma 1930 - Madrid 1989); esordì in Riso amaro (1948) conquistando immediatamente una larga popolarità. Successivamente recitò, affinando le sue qualità interpretative, in numerosi film: Il lupo della Sila (1949); Il brigante Musolino (1950); Anna (1951); Mambo (1954); ...
  • MANGANO, Silvana
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    Jacopo Mosca Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori dall'ordinario. La M. crebbe in una famiglia molto unita nel popolare quartiere di S. Giovanni. Da adolescente, dimostrò ...
  • MANGANO, Silvana
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Mangano, Silvana Serafino Murri Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del cinema nazionale del secondo dopoguerra, con la sua bellezza altera e aggressiva, una figura longilinea ...
Vocabolario
màngano
mangano màngano s. m. [lat. tardo mangănum, gr. μάγγανον]. – 1. Antica macchina da guerra che consisteva in una stanga applicata a un castello di legno e portava a un’estremità un contrappeso e all’altra una cucchiaia contenente il proiettile...
màngano-
mangano- màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; per es., mangan(o)apatite, varietà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali