• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILOE

di Giuseppe RICCIOTTI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILOE (ebraico Shilōaḥ; greco Σιλωά [μ])

Giuseppe RICCIOTTI

Nome di una fonte, con relativo acquedotto e piscina, nella parte sud-est di Gerusalemme, ora Silwān. Il nome (dalla radice šlḥ, "emettere", "inviare") doveva designare dapprincipio il solo acquedotto (cfr. Isaia, VIII, 6), il quale era un piccolo canale scavato alla superficie del suolo e portava le acque della fonte di Giḥon (l'odierna ‛Ain Sittī Maryam) verso le falde meridionali della collina sud-orientale di Gerusalemme. Più tardi, sotto il re Ezechia, fu scavata una galleria sotterranea che, attraverso la collina, portava le stesse acque (al sicuro in caso di assedio) verso un serbatoio o piscina, situata egualmente nel settore sud-orientale della città: anche a questa piscina fu applicato allora lo stesso appellativo, cosicché la si trova chiamata "piscina di Shelaḥ" (Neemia, III, 15) e "piscina di Σιλωάμ" (Giovanni, IX, 7; riguardo alla parentesi esplicativa aggiunta ivi: ὃ ἑρμηνεύεται ἀπεσταλμένος, "quod interpretatur Missus", vedi l'etimologia spiegata qui sopra); ma mentre lo sbocco dell'antico canale superficiale era fuori della linea fortificata e non protetto in caso d'assedio, la piscina in cui terminava la galleria di Ezechia era nell'interno protetto.

Oggi l'antico sbocco è colmato di terra e la località è adibita a orto; al contrario la "piscina di Siloe" del tempo di Ezechia si è conservata in gran parte. La scarsezza d'acqua di cui Gerusalemme ha sempre sofferto lungo i secoli, fece sì che si avesse gran cura di quella preziosa riserva idrica. All'epoca di Erode essa fu circondata di un portico, e poco dopo fu scena della guarigione del cieco nato (Giovanni, IX). In ricordo del miracolo, nel secolo V vi fu costruita, al lato settentrionale, una chiesa cristiana di cui rimangono ancora avanzi.

Poco sotto all'edificio cristiano termina la galleria dell'epoca di Ezechia, lunga metri 550; la piscina è lunga metri 16 e larga 5,60.

Per la galleria v. anche gerusalemme, XVI, pp. 844-45, e per l'iscrizione famosa in caratteri ebraici antichi ivi ritrovata v. epigrafia, XIV, p. 68.

Bibl.: V. gerusalemme; v. inoltre D. Diringer, Le iscrizioni antico-ebraiche palestinesi, Firenze 1934, pp. 81-102.

Vocabolario
silo
silo s. m. [dallo spagn. silo, che, come il provenz. ant. sil, è dal lat. sirus, gr. σιρός o σειρός «granaio»] (pl. sili o, alla spagnola, silos). – 1. Costruzione destinata alla conservazione di foraggi, derrate, prodotti deperibili, e...
silo-
silo- [dal gr. ξύλον «legno»]. – Variante del primo elemento xilo-, soprattutto frequente nelle parole di più larga diffusione, come silofono e silografia, che però in questo Vocabolario, per esigenze di uniformità, sono state inserite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali