• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILO

di Vittorino Zignoli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SILO (XXXI, p. 779)

Vittorino Zignoli

Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate nella fig. 1.

Gli schemi a e b si riferiscono a depositi grossolani per ghiaia, sabbia o minerali inerti che non soffrono all'aperto, ricavati scavando a tronco di cono o di piramide un suolo resistente le cui pareti sostengono la spinta del materiale insilato. Il carico si fa dall'alto mediante trasportatori o gru o scivoli, lo scarico da sotto mediante nastri. Lo schema c si riferisce a serbatoi aerei, le cui pareti debbono essere sufficientemente robuste per reggere la spinta, talvolta notevolissima, del contenuto. Per facilitare la resistenza, sono costituiti da archi sottili (lamiere), che risultano tesi e che si impostano a portali in traliccio sufficientemente robusti per reggere i carichi trasmessi dalle due celle contigue.

Questi due tipi hanno fondo piano perché il materiale forma tramoggia da sé; il residuo che si accumula al fondo lateralmente serve come riserva da spalare a mano in casi di emergenza. Naturalmente, per questo solo fatto, si prestano soltanto per merci non deperibili.

Gli schemi d, e e f si riferiscono: 1°) al tipo sospeso, nel quale, dando alla parete (di solito di lamiera) la forma della funicolare dei carichi sovrastanti, si riesce, almeno in teoria, a farla lavorare a trazione pura. Dà luogo a costruzioni economiche, se metalliche, molto usate in America;2°) al tipo cilindrico con fondo tronco-conico, nel quale la porzione cilindrica subisce generalmente, ancora in teoria, sforzi di trazione pura. Molto usato per alte celle da grano in lamiera o in cemento armato; 3°) al tipo a pianta rettangolare con fondo a tronco di piramide, nel quale le pateti sono soggette a notevoli sforzi di flessione, ma che negli accoppiamenti dà luogo a risparmio di spazio. Molto usato un tempo per costruzioni in legno, oggi per costruzioni in cemento armato. Il tipo analogo a pianta esagonale ha in parte i vantaggi del tipo cilindrico e in parte quelli del tipo rettangolare.

Questi tipi, con spillamento del materiale dal basso, presuppongono tutti che esso scorra facilmente. Per materiali coerenti o che tendono ad agglomerarsi (sali di calcio, di sodio e di potassio, fertilizzanti, ecc.), non è possibile l'estrazione dal basso e conviene ricorrere a mezzi energici di ripresa (gru a benna a grinfa; raspatori come nei sili per fertilizzanti po tassici).

Il silo da grano modernamente si è standardizzato nelle tre forme: a) a piani (fig. 2) preferito per i consorzî agrarî. Per questo tipo la struttura oggi ritenuta più conveniente è quella su tre file di celle con altezza totale da 20 a 25 metri, che consentono di raggiungere capacità anche di 50.000 q. L'altezza per i piani è compresa fra m. 4,50 e 5,50 (strato di grano m. 2,70 ÷ 3,50), le dimensioni in pianta delle celle fra m. 4 × 4 e 5 × 5. In genere si preferiscono celle da 500 q. (m. 4,35 × 4,35 circa, con strato di m. 3,10) adatte per formare lotti commerciali; b) a celle cilindriche o poligonali, per depositi portuali, con aereazione su nastri per travaso da una cella ad un'altra. Le celle sono alte fino a 30 metri, con diametri da 3,50 a 5 e fino a 12 metri, e con capacità totale del silo fino a 2.500.000 q. c) a celle cilindriche in lamiera d'acciaio per la conservazione ermetica particolarmente apprezzata nei grandi pastifici, come in quelli Agnesi ad Oneglia, e in colonia (Meknès, Marocco). È il tipo più modemno e quello che garantisce, senza bisogno d'interventi esterni, la migliore conservazione per lunghi periodi.

Secondo gli accorgimenti usati per assicurare la conservazione del grano i sili si dividono in: a) tipi a cellule multiple, con sistemazioni meccaniche di aereazione per travaso da una cella a un'altra; b) tipi ad aereazione forzata attraverso la massa, nei quali si combattono le muffe e i parassiti mediante insuflazioni d'aria condizionata per allontanare anche l'umidità, ed eventualmente di gas tossici per disinfestare il cereale dai parassiti; c) tipi ermetici (metallici, talvolta in cemento armato con intonaco vetrificato), nei quali è impossibile la vita vegetale e animale (muffe ed insetti) a causa dell'atmosfera poverissima d'ossigeno e ricca d'anidride carbonica.

Bibl.: F. Mariani, Depositi magazzini e sili, Milano 1940. Per i sili in cemento armato per cereali e minerali: H. Dörr e O. Mund, Silos-handbuch für Eisenbetonbau, Berlino 1937; Silos per ammassi granari, Udine 1936; J. Thorel, Les silos modernes à céréales, in Technique Moderne, 1941.

Vedi anche
insilamento L’operazione di mettere in un silo cereali, foraggi, carbone ecc.; con senso più tecnico, insieme di metodi di conservazione delle foraggere umide alternativo alla fienagione. I vegetali freschi o semiappassiti vengono caricati a strati nel silo e quindi fortemente compressi mediante pesi (≃5 kN/m2) ... Armi nucleari Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal Trattato contro la proliferazione degli armamenti nucleari del 1968 (NPT, Non Proliferation Treaty). ... cemento Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ... pane Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione e di cottura, alla farina adoperata, agli ingredienti ...
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • CONSORZÎ AGRARÎ
  • CEMENTO ARMATO
  • OSSIGENO
  • INSILATO
Altri risultati per SILO
  • silo
    Enciclopedia on line
    Costruzione destinata al contenimento di prodotti alla rinfusa e in particolare di cereali e loro derivati, legumi, semi di qualsiasi tipo, foraggi, inerti e prodotti chimici in genere. I s. per cereali hanno di norma la forma di celle verticali, cilindriche (v. fig.) o prismatiche, adiacenti le une ...
  • SILO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Bruno FUNARO * Costantino GORINI Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili. Silo da foraggi. - I silo per foraggi freschi sono di grande importanza per l'agricoltura e, per quanto di uso molto recente, hanno avuto, ...
Vocabolario
silo
silo s. m. [dallo spagn. silo, che, come il provenz. ant. sil, è dal lat. sirus, gr. σιρός o σειρός «granaio»] (pl. sili o, alla spagnola, silos). – 1. Costruzione destinata alla conservazione di foraggi, derrate, prodotti deperibili, e...
silo-
silo- [dal gr. ξύλον «legno»]. – Variante del primo elemento xilo-, soprattutto frequente nelle parole di più larga diffusione, come silofono e silografia, che però in questo Vocabolario, per esigenze di uniformità, sono state inserite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali