• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILLABO

di Agostino Tesio - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILLABO

Agostino Tesio

Voce greca, che significa collezione. Con questo nome sono conosciute due serie di proposizioni condannate dai papi Pio IX e Pio X. Il Sillabo di Pio X è diretto contro il modernismo (v.). Assai più famoso di questo è il Sillabo che va sotto il nome di Pio IX. Il primo, o uno dei primi a suscitare l'idea d'un atto del genere del Sillabo, fu l'arcivescovo di Perugia, il cardinale G. Pecci, poi Leone XIII, nel concilio provinciale di Spoleto, del novembre 1849. Nel 1852 la rivista Civiltà Cattolica, nella prossimità della definizione dogmatica dell'Immacolata Concezione, parlò dell'opportunità di accompagnarla con una condanna esplicita degli errori del razionalismo. L'idea piacque a Pio IX, che incaricò il cardinale R. Fornari di consultare in proposito dotte personalità ecclesiastiche e laiche, alle quali fu inviata una lettera con una serie di 28 punti di studio da tenersi presenti nella raccolta degli errori. Le risposte proposero che la condanna degli errori fosse fatta con un atto pontificio distinto dalla bolla sulla Immacolata Concezione; e allora la commissione, che aveva terminato i suoi lavori attorno a quel dogma, fu trasformata in commissione di studio e ricerca sugli errori moderni. Mentre questa stava lavorando, O.-Ph. Gerbet, vescovo di Perpignano, pubblicava nel 1860 un'istruzione pastorale contro gli errori del tempo, condannando 85 proposizioni. Tale atto piacque a Pio IX, che sottopose a una commissione più ristretta lo studio di quelle proposizioni; e l'esito fu che nel 1862 fu sottoposto al parere dei 300 vescovi accorsi a Roma un catalogo di 61 proposizioni da condannarsi con una bolla pontificia. Ma un'indiscrezione permetteva al giornale di Torino, il Mediatore, di lanciare nell'ottobre di quell'anno alle discussioni d'un pubblico passionato quelle proposizioni e la rispettiva condanna. Pio IX attese la calma, e frattanto abbandonò il progetto di condanna per mezzo di una bolla, facendo ricorso a un altro mezzo. Secondo che l'occasione portava, egli aveva già condannato tutti quegli errori in altri atti; non c'era che da estrarli dalle sue encicliche, lettere apostoliche, allocuzioni. Una nuova commissione, dopo un anno di lavoro, poté presentare un catalogo di 80 proposizioni; questo fu il Sillabo, pubblicato l'8 dicembre 1864 insieme con l'enciclica Quanta cura, e inviato a tutti i vescovi ufficialmente con una lettera del cardinale segretario di stato.

Il Sillabo può essere diviso in 9 gruppi distinti di proposizioni, riguardanti errori e teorie diverse: 1. Panteismo, naturalismo, e razionalismo assoluto (prop.1-7); 2. Razionalismo moderato (8-14); 3. Indifferentismo e latitudinarismo (15-18); 4. La Chiesa, i suoi diritti e privilegi (19-38); 5. La società civile in sé stessa e nei suoi rapporti con la Chiesa (39-55); 6. L'etica naturale e cristiana (56-64); 7. Il matrimonio (65-74); 8. Sovranità temporale del romano pontefice (75-76); 9. Liberalismo moderno (77-80). Vengono così condannati gli errori dei panteisti neganti l'esistenza d'un Dio personale e distinto; dei razionalisti, che fanno la ragione umana suprema norma di ogni verità, indipendente da ogni rivelazione superiore; degli indifferentisti, che dicono buona qualsiasi religione; dei regalisti, liberali e statolatri, che sostengono lo stato origine e fonte di tutti i diritti, e a lui vogliono soggetta anche la Chiesa con la sua gerarchia e il suo magistero; dei fautori della libera morale, nonché di quelli che asseriscono il diritto altro non essere che un fatto materiale, sostenuto da forze materiali prevalenti; di coloro che negano al matrimonio la dignità di sacramento, e lo vogliono in tutto sottoposto all'autorità civile, che può anche scioglierlo; e finalmente, di quelli che vogliono piena separazione tra la Chiesa e lo Stato, e che sia concessa a tutte le religioni la stessa libertà che alla cattolica.

Quanto al valore dogmatico, non si può dire con certezza che il Sillabo sia una definizione ex-cathedra; i teologi sono discordi; tuttavia, se non si può ritenere come un atto emanato dal papa secondo il grado supremo della sua autorità di maestro, e cioè con il carisma dell'infallibilità, non è meno certo che esso importa una regola di dottrina, proposta come strettamente e universalmente obbligatoria dalla suprema autorità; e perciò tutti ì fedeli sono tenuti in coscienza a sottomettervisi.

Vedi anche
indifferentismo religioso Atteggiamento di chi non prende posizione tra le varie fedi religiose, o ritenendole inutili (e anche false: si parla allora di indifferentismo religioso assoluto e, più propriamente, d’irreligiosità), o dichiarandole tutte egualmente valide, ciascuna per i propri adepti: in tal senso è più esatto parlare ... Pio IX papa Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Il 3 sett. 2000 P. IX ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del cristianesimo e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del cristianesimo (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed escatologica) permettono di raggrupparlo sotto l’aspetto tipologico ...
Tag
  • IMMACOLATA CONCEZIONE
  • CIVILTÀ CATTOLICA
  • BOLLA PONTIFICIA
  • INDIFFERENTISMO
  • RAZIONALISMO
Altri risultati per SILLABO
  • Sillabo
    Enciclopedia on line
    Documento pontificio pubblicato da Pio IX nel 1864 insieme all’enciclica Quanta cura. Vi elenca (estraendole da documenti precedenti emanati dallo stesso pontefice) e condanna 80 proposizioni che rappresentano alcuni dei più caratteristici e pericolosi «errori» del tempo: panteismo, naturalismo e razionalismo ...
Vocabolario
sìllabo
sillabo sìllabo s. m. [dal lat. tardo syllăbus «sommario, catalogo, indice», gr. σύλλαβος «collezione» (der. di συλλαμβάνω «raccogliere, riunire»)]. – Con accezione generica, di uso raro e ant., raccolta, sommario. In partic., documento,...
sillabare
sillabare v. tr. [der. di sillaba] (io sìllabo, ecc.). – Dividere in sillabe una o più parole; in partic., pronunciarle o scriverle distinguendo le varie sillabe di cui sono composte con una pausa della voce o, nella scrittura, con un trattino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali