• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILFIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILFIDI (lat. scient. Silphidae)

Athos Goidanich

Insetti Coleotteri piccoli o di media statura. I grandi Necrophorus, a livrea nera fasciata o no di giallo, vengono attirati a grande distanza dalla presenza di carogne, ch'essi sotterrano completamente scavandovi di sotto la terra e che poi mangiano in compagnia delle proprie larve.

Altri generi (Silpha, Ptomaphagus) si comportano egualmente. Invece le Ablattaria e le Phosphuga cacciano e divorano Molluschi, dopo averli feriti e cosparsi di liquidi digestivi; la Xylodrepa quadripunctata, gialla macchiata di nero, aggredisce attivamente bruchi di Lepidotteri. Le nere Blitophaga opaca e Aclypea undata, fitofage da adulti e da giovani, risultano molto dannose alla barbabietola da zucchero. Divoratori di funghi e di tartufi sono, ad es., i Liodes, gli Agaricophagus; saprofagi i generi Choleva, Catops, ecc., Nemadus e Anemadus si trovano in compagnia delle formiche; gli Oeceoptoma, Sphaerites, ecc., frequentano gli escrementi. Parecchie specie prire di occhi (Bathysciinae) vivono strettamente confinate nelle caverne, dove talvolta assumono aspetti strani (es., a fiasco) soprattutto per il rigonfiamento delle elitre (Antroherpon, Leptodirus).

Vocabolario
sìlfidi
silfidi sìlfidi s. m. pl. [lat. scient. Silphidae, dal nome del genere Silpha, che è dal gr. σίλϕη «blatta»]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende specie di medie e grandi dimensioni, con antenne fortemente clavate: hanno di solito...
sìlfide
silfide sìlfide s. f. [der. di silfo]. – 1. Nome dato, nella mitologia germanica, a genî femminili (le corrispondenti figure maschili si chiamano silfi) dell’aria o anche dei boschi e dei campi, ritenuti nelle tradizioni popolari della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali