• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILENZIATORE

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILENZIATORE (fr. silencieux; sp. silencioso; ted. Auspufftopf; ingl. silencer)


Il silenziatore è un dispositivo che si inserisce nelle tubazioni di scarico dei motori a combustione, specie di autoveicoli, per smorzare il rumore che si produrrebbe, se lo scarico avvenisse direttamente nell'atmosfera, a causa dell'espansione istantanea dei gas combusti. Esso si basa sul principio di opporre una certa resistenza all'uscita dei gas in modo da rendere la loro espansione graduale e uniforme. In pratica esistono numerosi tipi che realizzano in maniere diverse tale principio: o facendo percorrere ai gas un cammino a labirinto, o facendoli espandere attraverso setti o tubi forati, o lungo un percorso elicoidale.

Il silenziatore, rappresentando una resistenza allo scarico dei gas, aumenta la contropressione nei cilindri ed assorbe quindi una piccola parte della potenza. La tendenza odierna è di ottenere l'abolizione del rumore per interferenza, onde ridurre al minimo la perdita di potenza.

Analogo dispositivo si è tentato di applicare alle armi da fuoco per attutire il rumore prodotto dalla detonazione, e sono stati provati molti tipi che tentano, in vario modo, di far avvenire l'uscita dei gas nell'atmosfera con una certa lentezza; ma gl'inconvenienti che il loro uso comporta sono tali da rendere i risultati poco soddisfacenti.

Vedi anche
motore In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. biologia Gli esseri viventi si definiscono motore animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica a spese dell’energia muscolare, ottenuta a sua volta ... combustione Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle combustione il comburente è costituito dall’ossigeno dell’aria, ma in alcuni casi può essere ... potenza biologia In embriologia sperimentale, potenza indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la potenza di una parte caratterizza l’intero periodo dello sviluppo embrionale, compreso ... motore a scoppio Motore alternativo a combustione interna ad accensione comandata, in particolare quello usato per la locomozione (fig.). 1. Funzionamento Il lavoro utile di un motore a scoppio a motore a scoppio è ottenuto utilizzando la spinta esercitata dai prodotti della combustione (benzina, gasolio, metano, gpl) ...
Tag
  • INGL
  • FR
Altri risultati per SILENZIATORE
  • marmitta
    Enciclopedia on line
    Geografia In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea violentemente smossa e sbattuta dal vento contro gli ostacoli; sono tipiche le m. delle regioni ...
Vocabolario
silenziatóre
silenziatore silenziatóre s. m. [der. di silenziare, sul modello dell’ingl. silencer]. – Nome di alcune apparecchiature che hanno lo scopo di diminuire la rumorosità di meccanismi o congegni: 1. Nei motori a combustione interna, dispositivo...
silènzio
silenzio silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali