• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASENTINI, Silao

di Giuseppe Radole - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
  • Condividi

CASENTINI, Silao

Giuseppe Radole

Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XVI e ricevette certamente la sua prima formazione musicale in patria, nell'ambito della cappella della Signoria di Lucca, quando ne era a capo Nicolò Dorati, il capostipite di una illustre discendenza di musicisti. Di questo legame abbiamo una prova nella pubblicazione di un madrigale, Misero in van a 5 voci, incluso ne Il terzo libro di madregali del Dorati, pubblicato a Venezia nel 1561.

Non trovando probabilmente una sistemazione in Lucca, il C. attorno al 1570 passò alle dipendenze dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo, al quale, come a suo "gratiosissimo Signore... et benefattor", dedicava, nel 1572, Il primo libro de madrigali a 5 voci, composti "per la maggior parte mentre sono stato al servitio di V. Serenissima Altezza". Il soggiorno austriaco, forse a Innsbruck, non fu molto lungo, se nel 1571 il nome del C. figura per la prima volta come maestro di cappella nella cattedrale di Capodistria, dove rimase almeno due anni. La sua presenza e quindi segnalata a Trieste (1576-1577), dove ricoprì lo stesso incarico nella cattedrale di S. Giusto. Qui gli nacque il figlio Marsilio, al battesimo del quale fecero da padrini il vescovo e il capitano della città: segno indubbio dell'alta considerazione in cui era tenuto il musicista, il quale, da uomo irrequieto quale doveva essere, ritornò ancora a Capodistria a varie riprese negli anni 1577-78 e 1580. Per breve tempo (1588-89) lo troviamo pure a Cividale del Friuli, sede allora di una importante cappella musicale, da dove si trasferì a Gemona, succedendo al noto compositore Giovanni Ferretti. Il C. venne eletto dal Consiglio della cittadina friulana'il 25 febbr. 1589, con "l'obligo di cantare tutti li giorni festivi in chiesa et d'insegnar gratis a cantar con ogni diligenza a putti chierici et altri layci, et sacerdoti che servono a cantar in Chiesa" (cfr. Vale, p. 21). Il soggiorno a Gemona si protrasse sino all'apr. 1593, quando passò al servizio del vescovo di Portogruaro; qui morì poco dopo, nel gennaio del 1594.

Delle sue composizioni si ricordano: Il primo libro de madrigali a 5 voci con un dialogo a 7 (Venezia, li figliuoli di Antonio Gardano, 1572); la raccolta, dedicata all'arciduca Ferdinando d'Asburgo, ci è giunta incompleta. Composizioni singole sono incluse in raccolte di altri autori: un madrigale, Misero in van, figura in Il terzo libro di madregali a 5 voci di Nicolò Dorati (Venezia, Antonio Gardano, 1561); due madrigali a 5 voci, Mentre che 'l cor e Quel foco è morto (2 parti), si trovano in Madrigali a 5 e 6, voci di H. Vidue e A. Striggio e d'altri (Venezia, Francesco Rampazetto, 1566); due madrigali a 5 voci, All'apparir e Quando all'alte (2 parti), nella raccolta del figlio Marsilio, La Cieca. Madrigali a 5 voci (Venezia 1609);due madrigali a 5 voci, Ninfe che nel più ameno letto e Colli e voi (2parti), ne Il quinto libro de' madrigali a 5 voci sempre del figlio Marsilio (Venezia 1611).

L'opera più importante del C. risulta però la Messa parodia super "Peccata mea" a 6 voci, conservata manoscritta nella Bayerische Staatsbibl. di Monaco (Mus., ms. n. 4). Questo lavoro, il cui organico comprende soprano, due alti, tenore, baritono e basso, è stato posto in partitura moderna da S. Cisilino (ms. presso la Fondazione G. Cini di Venezia, Istituto per la musica).

Del C. non esistono edizioni moderne a stampa; tuttavia da quel poco che ci è pervenuto possiamo arguire che era un compositore di buona cultura, padrone sicuro della tecnica contrappuntistica e imitativa, di cui dà prova nelle sue musiche, con esempi magistralmente condotti, come negli ampi finali del Gloria e Credo della Messa super "Peccata mea", e, per intreccio polifonico, anche nell'Hosanna che segue il terzetto del Benedictus.

Bibl.: L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1880, pp. 188, 271;G. Vale, La Schola cantorum del duomo di Gemona ed i suoi maestri, Gemona 1908, pp. 21-24;G. Marioni, La cappella musicale del duomo di Cividale, in Memorie stor. Jórogiulies, XLI (1954-55), p. 123; G. Radole, Marsilio Casentini, lucchese, è nato a Trieste, in Musica sacra, s. 2, IV (1959), p. 53;Id., Musicisti a Trieste sul finire del Cinquecento e nei primi del Seicento, in Archeogr. triestino, s. 4, XXII (1959), pp. 139-143;Id., Musica e musicisti in Istria nel Cinque e Seicento, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e storia patria, n.s., XIII (1965), pp. 187-189;E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibl. della Musica Ital. Vocale Profana pubblicata dal 1500 al 1700, I, Roma 1977, pp. 326-330; C. Schmidl, Diz univ. dei musicisti, I, p. 306;R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, II, p. 356; La Musica, Diz., I, p. 363.

Vedi anche
tenore In ambito musicale, la più acuta delle voci maschili: il termine indica il corrispondente registro e, estensivamente, il cantante che ne è dotato. In relazione alle famiglie strumentali, in funzione appositiva, designa lo strumento che all’interno della propria famiglia suona nel registro di tenore (per ... mùsica sacra mùsica sacra Nella comune classificazione dei generi musicali, insieme delle composizioni musicali attinenti alla vita religiosa. Il regolamento di Pio X (1903), raccogliendo le prescrizioni della Chiesa cattolica sulla materia, riserva il termine di musica sacras. alla musica destinata alle funzioni ... baritono Voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso (per l’estensione ➔ voce). Ebbe chiave propria, mentre oggi legge in quella di basso (➔ chiave). Poco importante nella polifonia, questa voce è invece apprezzatissima nell’opera teatrale, dove le è spesso affidata la parte di protagonista. ... polifonia Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, ma anche per suonare concerti e sinfonie. In senso lato la polifonia può indicare qualsiasi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
caṡentino
casentino caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali