• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILANDRO

di Lino BERTAGNOLLI - Giuseppe GEROLA - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILANDRO (A. T., 24-25-26)

Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA

Borgo della provincia di Bolzano, centro principale della Val Venosta, situato a 721 m. s. m. in bella posizione aprica, sul conoide del Rio di Silandro, affluente di sinistra dell'Adige, ai piedi del boscoso Monte di Mezzodì. Il comune, dell'area di 115,21 kmq., di cui 15,42 lavorabili e che comprende oltre il capoluogo altre 3 frazioni, conta 4007 ab. dediti quasi tutti all'agricoltura (cereali, patate, frutteti, castagneti e anche vigneti) e all'allevamento di bovini e di ovini: assai estesa infatti è l'area dei prati e dei pascoli. Il centro principale ha 1997 ab. e si presenta come una linda cittadina raccolta fra il verde dei frutteti e dominata dall'alto campanile gotico della cattedrale, dall'acutissima punta lievemente inclinata. Caratteristiche le vecchie case merlate, ricche di cortili e di portici. Sulla ferrovia della Venosta, dista 37 km. da Merano e 64 km. da Bolzano.

Silandro, già capoluogo di mandamento, dalla diocesi di Coira, passato nel 1818 a quella di Trento, è ricco di monumenti d'arte sparsi per i ridenti paeselli della vallata. Le cave di marmo bianco di Lasa facilitarono lo sviluppo dell'architettura, della quale è saggio l'abside romanica della chiesa del villaggio stesso di Lasa, ravvivata di sculture. Ma anche le altre chiesuole del circondario - alcune delle quali di remota antichità - assumono una fisionomia tutta caratteristica, non di rado in evidente rapporto con l'artigianato comacino. Frequenti sono i vecchi turriti castelli, che nei loggiati interni richiamano da vicino il Rinascimento italiano. Più tardi la scultura gotica si sbizzarrisce nei ricchi altaroli gotici intagliati e traforati (magnifici esemplari a Laces), i quali coincidono col fiorire dell'arte pittorica, tanto a tempera quanto a fresco. Sotto tale riguardo, uno dei monumenti più caratteristici è costituito dalla chiesuola di S. Stefano, presso il castello di Montani, di proprietà demaniale. A Silandro stessa meritano menzione anche gli affreschi barocchi del Mölkh.

Bibl.: J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler des Etschlandes, IV, Vienna 1930.

Vedi anche
Val Venosta (ted. Vintschgau) Valle del Trentino-Alto Adige, compresa tra il Passo di Resia e Merano, in cui scorre il tratto iniziale dell’Adige. Di modellamento glaciale con fondo molto ampio, ostruito a tratti dai grandi conoidi di deiezione delle convalli, tra i quali quello colossale del Rio Alliz, con il corrispondente ... Bolzano (ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,3 km2 con 99.751 ab. nel 2007), capoluogo della provincia autonoma di Bolzano della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza del Talvera con l’Isarco, in una conca cinta da alte montagne e all’incrocio di vie di comunicazione ... Alto Adige (ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7400 km2 con 487.673 ab. nel 2007); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-Alto Adige (➔) Il nome, proposto da E. Tolomei (➔) nel ... Comune Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che furono gli ordinamenti comunali italiani tra l’XI e il XII ...
Tag
  • PROVINCIA DI BOLZANO
  • ARTE PITTORICA
  • VAL VENOSTA
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per SILANDRO
  • Silandro
    Enciclopedia on line
    (ted. Schlanders) Comune della prov. di Bolzano (115,2 km2 con 5932 ab. nel 2008).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali