• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIKKIM

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIKKIM (detto dai Tibetani Denjong; A. T., 93-94)

Elio Migliorini

Stato vassallo dell'India Britannica, il quale occupa la regione montuosa incastrata tra il Nepal (a O.) e il Bhutan (a E.), che appartiene idrograficamente al Tista e ai suoi affluenti e che verso N. e NE. s'affaccia sul Tibet mentre a S. confina col distretto di Darjeeling. Poiché la catena principale in questo punto s'abbassa e presenta alcuni passaggi abbastanza agevoli, il Sikkim ha grande importanza per il transito. Data questa sua posizione diede spesso luogo a contese di confine, finché un trattato tra il vicerè dell'India e il rappresentante cinese (marzo 1890) lo ha posto sotto controllo britannico, che si esplica con la vigilanza nei rapporti con l'estero e col mantenimento d'un rappresentante politico. Capo dello stato è un mahārājā.

Dalla pianura del Gange-Brahmaputra (350 m.), attraverso una successione di valli e di altipiani sempre più elevati, il territorio culmina nel Kinchinjunga (m. 8579). Si distingue la zona bassa (350-1600 m.), con caratteri tropicali, dalla zona intermedia (1600-4000) temperata e da quella superiore (oltre i 4000 m.) che ha caratteri spiccatamente alpini. Ivi prevalgono le rocce gneissiche. Data la vicinanza del Golfo di Bengala, il clima è caratterizzato da grande umidità (monsone di SE.) e da precipitazioni abbondanti, che cadono da marzo a ottobre. Di grande interesse è la flora, splendida e variatissima (4000 specie).

Il Sikkim si estende su una superficie di 7298 kmq. (che è pari a quella della provincia di Udine) e conta (1931) una popolazione di 109.808 ab., con una densità di 14 per kmq. Che le sue condizioni economiche siano abbastanza floride lo prova il fatto che in un trentennio ha quasi raddoppiato gli abitanti (1901: 59.014) e che nell'ultimo decennio l'incremento è stato del 34,4%. La popolazione è composta in maggioranza da Nepalesi, che emigrano numerosi dal loro paese; religione prevalente (65%) è l'induismo, per quanto il buddhismo sia la religione di stato. L'occupazione principale è l'agricoltura (riso, grano, miglio, cardamomo) e la frutticoltura (aranci, mele), per la quale esistono dei terreni demaniali. Anche il tè viene coltivato in distese diboscate. Il bosco è infatti ovunque in regresso, sostituito da colture. La popolazione vive per lo più in dimore isolate; vi sono tuttavia anche 528 villaggi e una cinquantina di conventi. Gangtok, che è il capoluogo, si trova a 1640 m. sul mare e viene di solito raggiunta passando per Siliguri e la valle del torrente Teesta. A NE. di Gangtok si trova il passo di Jeylap (4730 m.) attraverso il quale si può giungere a Gyantse. Altri passi importanti sono quelli di Cho La e di Kongra, che hanno permesso di estendere l'influenza inglese nel Tibet; attraverso di essi avvengono anche i maggiori scambî con la Penisola Indiana.

Bibl.: J. C. White, Sikkim and Bhutan, Londra 1909; J. Easton, An unfrequented Highway, ivi 1928.

Vedi anche
induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ... Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... Bhutan Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è costituito da tre sezioni longitudinali: una collinare, al confine con l’India (Assam) a S, e due montuose, ... Nepal Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine crescente, da S verso N. Il primo è costituito da un bassopiano alluvionale, ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • BUDDHISMO
  • INDUISMO
  • GYANTSE
  • GANGTOK
Altri risultati per SIKKIM
  • Sikkim
    Enciclopedia on line
    Stato federato dell’India (7096 km2 con 587.000 ab. nel 2007), nella catena himalaiana, confinante con la Cina a N, il Nepal a O, il Bhutan a E, lo Stato indiano del Bengala Occidentale a S. La capitale è Gangtok. La massima parte del territorio corrisponde al bacino del fiume Tista. Lo sviluppo altimetrico ...
  • Sikkim
    Dizionario di Storia (2011)
    Regno himalayano fondato nel 1642 da un principe bhutia del Tibet orientale, Phuntsog Namgyal, e retto dalla medesima dinastia fino al 1975. Nel 18° sec. il S. fu in guerra dapprima con il Bhutan e poi con il Nepal, contro il quale ricevette l’appoggio militare cinese. Ai primi del 19° sec. il Nepal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali