• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEWERENTZ, Sigurd

di Emanuele Carreri - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LEWERENTZ, Sigurd

Emanuele Carreri

Architetto svedese, nato a Bjärtrȧ il29 luglio 1885, morto a Lund il 29 dicembre 1975. Grazie a una straordinaria longevità creativa ha attraversato, con le sue opere, tutte le fasi del modernismo scandinavo: ''realismo nazionale'', ''classicismo nordico'', ''funzionalismo'', ''nuovo realismo'', International Style, ''empirismo''. Ma si tratta di adesioni solo parziali, originate da una posizione singolare, rivolta ai problemi eterni dell'architettura e all'impegno quotidiano della costruzione, in un'intensa oscillazione tra sentimento e ragione, prassi antiretorica e formalismo intellettuale.

Il risultato è, sempre, autentica architettura: radicata ai luoghi e ai tempi, ma, al tempo stesso, senza né luogo né tempo. Nella sua attività non trovano posto né teoria − ha scritto pochissimo − né insegnamento, solo costruzione e progetto: architettura ''di bottega'', nel senso più alto.

Comincia a lavorare in proprio attorno al 1910 dopo gli anni di formazione e di apprendistato. Disegna e realizza poco e laboriosamente ma, all'uso svedese, di tutto, dalle maniglie ai pezzi di città. A parte il nudo lirismo della sede dell'Istituto nazionale per la previdenza sociale a Stoccolma (1930-32), raggiunge gli esiti più alti nelle costruzioni religiose. Qui meglio si può esprimere la sua inquieta poetica fatta, al contempo, di radicamento alla terra e di allontanamento da essa. Nel Cimitero della foresta (Stoccolma 1914-35, assieme a G. Asplund), nel Cimitero orientale di Malmö (1916-69), in tutti i suoi cimiteri, la terra è modellata a cogliere l'essenza del paesaggio scandinavo. La Cappella della Resurrezione a Enskede (1923-25) è, forse, il vertice del classicismo nordico. Solo molto più tardi acquista una meritata notorietà internazionale e proprio grazie a due chiese: San Marco, che pare quasi uscire dalla terra a Björkhagen (1956-63), e San Pietro a Klippan (1962-68), ordinata − come molte sue opere − secondo la sezione aurea. Quando muore, novantenne, è finalmente acclamato − dopo una vita appartata − come uno dei padri della moderna architettura svedese.

Bibl.: J. Ahlin, Sigurd Lewerentz, architect, Stoccolma 1987.

Vedi anche
Asplund, Gunnar Erik Asplund ‹àsplïnd›, Gunnar Erik. - Architetto (Stoccolma 1885 - ivi 1940). Fu il massimo esponente del movimento svedese per il rinnovamento dell'architettura. Tra le sue opere più notevoli: la biblioteca municipale (1921-28), gli edifici della grande esposizione di Stoccolma del 1930, che ebbero importanza ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ... Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; a SO uno ... Movimento Moderno Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus, di De Stijl, del costruttivismo, del CIAM e dell’international style. In architettura, postulava l’abbandono degli ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE
  • INTERNATIONAL STYLE
  • SEZIONE AUREA
  • EMPIRISMO
  • STOCCOLMA
Altri risultati per LEWERENTZ, Sigurd
  • Lewerentz, Sigurd
    Enciclopedia on line
    Architetto svedese (Bjärtra, Sundsvall, 1885 - Lund 1975), tra i più significativi esponenti della moderna scuola svedese. Dopo i primi progetti che testimoniano l'aderenza alla tradizione classicista nazionale, L. si orientò verso una maggiore semplificazione formale e rigore funzionale senza tuttavia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali